Guido Reni (Pittore) in: Galleria dell'Accademia Nazionale di San Luca con il dipinto olio su tela "Bacco e Arianna" e con i dipinti "Cupido" e "Madonna addolorata" databili nel periodo 1595 - 1642 e "Allegoria della Fortuna con una corona in mano" databile nel periodo 1637 - 1642.
Guido Reni (Pittore) in: Galleria Doria Pamphilj con il dipinto "Madonna in adorazione del Bambino dormiente" databile nel periodo 1620 - 1629 c con il dipinto olio su tela, 120x152 "Lotta di putti".
Guido Reni (Pittore) in: Galleria Nazionale d'Arte Antica con l' affresco "Putto dormiente" del 1627 e con il dipinto olio su tela, 232x152 "La Maddalena" del 1630 ca..
Guido Reni (Pittore) in: Galleria Nazionale di Palazzo Corsini con il dipinto olio su tela, 134x97, "Salomè con la testa del Battista" del 1638-39 e con il dipinto "Madonna addolorata" databile nel periodo 1615 - 1620.
Guido Reni (Pittore) in: Galleria dell'Accademia Nazionale di San Luca con il dipinto olio su tela "Bacco e Arianna" e con i dipinti "Cupido" e "Madonna addolorata" databili nel periodo 1595 - 1642 e "Allegoria della Fortuna con una corona in mano" databile nel periodo 1637 - 1642.
Guido Reni (Pittore) in: Galleria Doria Pamphilj con il dipinto "Madonna in adorazione del Bambino dormiente" databile nel periodo 1620 - 1629 c con il dipinto olio su tela, 120x152 "Lotta di putti".
Guido Reni (Pittore) in: Galleria Nazionale d'Arte Antica con l' affresco "Putto dormiente" del 1627 e con il dipinto olio su tela, 232x152 "La Maddalena" del 1630 ca..
Guido Reni (Pittore) in: Galleria Nazionale di Palazzo Corsini con il dipinto olio su tela, 134x97, "Salomè con la testa del Battista" del 1638-39 e con il dipinto "Madonna addolorata" databile nel periodo 1615 - 1620.