(1) Chiesa Nuova - Affresco della visione di S.Filippo Neri
Pietro Berrettini detto "Pietro da Cortona" (Pittore) in:
Chiesa Nuova con il grande affresco "Visione di San Filippo Neri" posto al centro del soffitto della navata principale ed altri affreschi nella cupola e nell'abside. L' affresco "Intervento della Vergine nella costruzione della chiesa" databile nel periodo 1664 - 1665, gli affreschi "Trionfo della Trinità" e "Assunzione della Madonna" databili nel periodo 1647 - 1660, e il dipinto "Angeli con simboli della Passione" databile nel periodo 1630 - 1633
.
(2) Galleria Nazionale d'Arte Antica - Angelo custode
Pietro Berrettini detto "Pietro da Cortona" (Pittore) in:
Galleria Nazionale d'Arte Antica con il dipinto olio su tela, 225x143 "Angelo custode" e con i dipinti "Costantino brucia i ricorsi dei Padri del Concilio di Nicea", "Costantino uccide il leone", "Battaglia navale di Crispo contro Abbate", "Costantino ordina la distruzione degli idoli" databili nel periodo 1633 - 1636, "Maffeo Barberini si laurea a Pisa", "Urbano VIII riunisce il Ducato di Urbino alla Santa Sede" databili nel periodo 1663 - 1679, "Scrutinio per l'elezione di papa Urbano VIII" del 1667 e "Papa Urbano VIII consacra la basilica di san Pietro" del 1671.
(3) Musei Capitolini - Trionfo di Bacco
Pietro Berrettini detto "Pietro da Cortona" (Pittore) in:
Musei Capitolini con il dipinto olio su tela, 144x207 "Trionfo di Bacco" del 1625 ca..
(4) Palazzo Barberini - Glorificazione del Regno di Urbano VIII
Pietro Berrettini detto "Pietro da Cortona" (Pittore) in:
Palazzo Barberini decorò, nel periodo 1633-1639, il grande salone del piano nobile con il grandioso affresco sulla volta "Trionfo della Divina Provvidenza" nel quale venivano esaltate le glorie della famiglia Barberini. Del periodo 1631-1632 sono gli affreschi "Crocifissione di Cristo con la Madonna, santa Maria Maddalena e san Giovanni" e "Annunciazione".