Categoria: siti archeologici Data: 107 / 113 Periodo: Imperiale (Successivo al periodo Repubblicano caratterizzato dal rinnovamento monumentale di Roma con superbe dimore (Domus Aurea) e splenditi edifici (Pantheon))
Indirizzo: Via IV Novembre, 94 (Centro Storico) Zona: Rione I Monti
Orario: dalle ore 9 alle 16.30 in inverno 18.30 in estate Ingresso: Biglietto unico integrato mostra + museo: Intero: € 11,00 Ridotto: € 9,00 Per i residenti in Roma (mediante esibizione di documento di residenza) Intero: € 10,00 Ridotto: € 8,00 Ingresso ordinario Intero € 8,50 Ridotto € 6,50 Per i residenti in Roma Intero € 7,50 Ridotto € 5,50 Telefono: 060608 Sito: www.mercatiditraiano.it
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono essere considerati il primo centro commerciale coperto della storia.
Il complesso è posto fra il Foro di Traiano e le pendici del Colle Quirinale, assolve alla duplice funzione di sostenere e nascondere il taglio del colle e di creare una serie di ambienti adibiti a botteghe. Verso via nazionale si trova la grande sala che costituisce il centro di tutto il complesso. Il grande complesso di 150 locali fu progettato nel II secolo d.C. da Apollodoro di Damasco per Traiano.
La facciata dei Mercati Traianei è costituita da un grande emiciclo in mattoni a due piani ed è sovrastata dalla Torre delle Milizie , costruita nel XIII secolo a scopi difensivi. Hai suoi lati sono poste due grandi sale semicircolari ricoperte da una mezza cupola, probabilmente utilizzate come auditori. La parte più importante dei Mercati è la Sala, edificio coperto attraverso sei volte a crociera con dodici botteghe su due piani. Le botteghe dei mercati traianei vendevano spezie, frutta, vino, olio, pesce e merci varie provenienti dai più remoti luoghi dell’antico Oriente.
Questa elegante basilica è caratterizzata da un'architettura solenne con decorazioni ed affreschi. Impressionante per l'effetto è il fastoso affresco della ... Dista 306 metri
Monumento sepolcrale capolavoro della scultura di tutti i tempi. Eretta per immortalare le imprese di Traiano. E' alta 42 metri. Fu costruita nel II secolo ... Dista 87 metri
Fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ed una delle poche opere, delle molte commissionate, che Giulio Cesare poté inaugurare prima della sua morte ... Dista 170 metri
E' uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma. Tutto il complesso della piazza e degli edifici che la circondano fu realizzato su progetto di ... Dista 337 metri
Dall’interno si raggiunge, sotto la chiesa, un ambiente adibito a carcere (il Carcere Mamertino), che, secondo una tradizione medievale, vide la prigionia ... Dista 282 metri
La facciata barocca, opera di Orazio Torriani, si affaccia su un portico formato da dieci colossali colonne in marmo dell’antico Tempio di Antonino e Faust ... Dista 390 metri
Ha origini molto antiche è stata uno dei primi "tituli", i luoghi di culto dei cristiani a Roma. Presenta una sola navata con molte cappelle riccamente dec ... Dista 427 metri
Situata in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica, su uno dei tragitti turistici più frequentati, in prossimità di via dei Fori Imperiali è tra ... Dista 118 metri
Vero e proprio gioiello dell’architettura medievale, la popolare basilica romana è ricca di innumerevoli e notevoli opere firmate, tra gli altri, da ... Dista 237 metri
La chiesa è stata edificata sulle vestigia di due edifici d’età imperiale: il Tempio del Divo Romolo, che ne costituisce l’atrio, e la Biblioteca Pacis, i ... Dista 442 metri
E’ scenograficamente posta in posizione elevata, alla sommità di una scalinata a due rampe. La chiesa, retta dai Domenicani, è detta anche di San Sisto Nuo ... Dista 252 metri
Situata nei pressi del Foro Romano presenta una struttura dalle forme eleganti e armoniose e conserva opere di pregio di Pietro da Cortona, Alessandro Alga ... Dista 281 metri