Si trova in Piazza del Campidoglio di fronte al Palazzo dei Conservatori. Progettato da Michelangelo fu costruito a partire dal 1603 sotto la direzione di Girolamo Rainaldi e poi del figlio Carlo Rainaldi che lo ultimò nel 1655 sotto papa Innocenzo X Pamphilj.
Fu utilizzato per raccogliere le statue antiche che non trovavano posto nel Palazzo dei Conservatori e nel 1734, con l’acquisto della collezione Albani, Clemente XII Corsini lo inaugurò come prima sede dei Musei Capitolini. In esso sono conservati alcuni tra gli esemplari più interessanti di statuaria romana: soprattutto la ritrattistica imperiale trova qui una delle sue più singolari e complete raccolte. La Sala degli Imperatori conserva infatti ben 65 busti di imperatori romani, disposti in ordine cronologico intorno ad una suggestiva statua di Elena seduta, in cui l’effigie della madre di Costantino è sistemata sul corpo di un originale greco del V secolo a.C. La statua di un altro imperatore, Marco Aurelio, può considerarsi l’ultimo capolavoro giunto in questo museo. La sua statua equestre in bronzo dorato, che per secoli ha troneggiato al centro della piazza del Campidoglio è stata definitivamente sistemata qui dopo un decennale restauro conclusosi nel 1990. Fra le altre opere conservate nelle sale del Palazzo Nuovo meritano d’essere ricordate la famosa Venere Capitolina, copia romana in marmo di un originale ellenistico risalente al III secolo, l’Amazzone ferita e il Galata morente, rinvenuto negli Orti Sallustiani insieme al Galata che uccide la moglie, oggi conservato nel Museo di Palazzo Altemps.
Monumento sepolcrale capolavoro della scultura di tutti i tempi. Eretta per immortalare le imprese di Traiano. E' alta 42 metri. Fu costruita nel II secolo ... Dista 277 metri
Fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ed una delle poche opere, delle molte commissionate, che Giulio Cesare poté inaugurare prima della sua morte ... Dista 160 metri
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono ess ... Dista 288 metri
E' uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma. Tutto il complesso della piazza e degli edifici che la circondano fu realizzato su progetto di ... Dista 106 metri
Piccola chiesa dedicata ai San Giorgio i cui resti giacciono sotto l'altare. Nel 1993 è stata vittima di un attentato che la distrusse quasi interamente. N ... Dista 431 metri
Dall’interno si raggiunge, sotto la chiesa, un ambiente adibito a carcere (il Carcere Mamertino), che, secondo una tradizione medievale, vide la prigionia ... Dista 123 metri
La facciata barocca, opera di Orazio Torriani, si affaccia su un portico formato da dieci colossali colonne in marmo dell’antico Tempio di Antonino e Faust ... Dista 328 metri
E' una chiesa medievale sorta su tre templi di età repubblicana. Ricca di opere pittoriche è stata riedificata ed arricchita nel 1599 per opera dell'archit ... Dista 371 metri
Situata in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica, su uno dei tragitti turistici più frequentati, in prossimità di via dei Fori Imperiali è tra ... Dista 275 metri
Vero e proprio gioiello dell’architettura medievale, la popolare basilica romana è ricca di innumerevoli e notevoli opere firmate, tra gli altri, da ... Dista 53 metri
E' una delle più interessanti creazioni architettoniche di Carlo Rainaldi, allievo di Bernini, che la costruì a partire dal 1662 per terminarla cinque ann ... Dista 285 metri
Situata nei pressi del Foro Romano presenta una struttura dalle forme eleganti e armoniose e conserva opere di pregio di Pietro da Cortona, Alessandro Alga ... Dista 169 metri
L’edificio è, in un certo qual modo, la riscrittura in chiave tardobarocca dell’adiacente chiesa di Santa Maria di Loreto, di cui riprende la struttura a p ... Dista 310 metri
Il teatro di Marcello è uno dei più antichi edifici per spettacolo romani arrivati fino a noi. L’unico dei tre teatri stabili di Roma (gli altri sono il Te ... Dista 312 metri