Categoria: memoriali Data: 1885 / 1911 Periodo: Ottocento (Caratterizzato dal Romanticismo (prima metà del secolo) e dal Realismo (seconda metà del secolo))
Detto anche Vittoriano sorge in piazza venezia . Fu eretto in calcare bianco nel 1885 e inaugurato nel 1911 ma per l'effettivo completamento occorsero ancora una ventina di anni. Simbolo dell'unità d'Italia dal 1921 è anche considerato l'altare della Patria. Due sentinelle d'onore continuamente vigilano la tomba del "Milite Ignoto" contenente la salma di un soldato sconosciuto caduto nella Prima Guerra Mondiale.
Una enorme scalinata, fiancheggiata da leoni alati e da due Vittorie bronzee, porta all'altare della Patria. L'altare della Patria presenta altorilievi di Angelo Zanelli con al centro la statua di Roma. In mezzo al monumento vi è la gigantesca statua equestre di Vittorio Emanuele II realizzata in bronzo da Enrico Chiaradia. Alle spalle il monumento si completa con il grandioso portico con colonne alte 15 metri e le due colossali quadrighe bronzee con Vittorie alate realizzate da Carlo Fontana e Paolo Bartolini.
(Architetto) con le statue "Vittorie su colonne trionfali" scolpite nel 1911 insieme a Nicola Cantalamessa, Mario Rutelli e Arnaldo Zocchi Ingrandisci la foto
(Scultore) con la scultura "Il Diritto" posta a destra all'esterno del gruppo di sculture, 4 in marmo e 2 in bronzo, rappresentanti gli ideali valori degli italiani Ingrandisci la foto
(Scultore) con la scultura di bronzo "Il Pensiero" posta a sinistra del gruppo di sculture, 4 in marmo e 2 in bronzo, rappresentanti gli ideali valori degli italiani Ingrandisci la foto
(Scultore) con le statue "Vittorie su colonne trionfali" scolpite nel 1911 insieme a Nicola Cantalamessa, Adolfo Apolloni e Arnaldo Zocchi Ingrandisci la foto
(Scultore) con le statue "Vittorie su colonne trionfali" scolpite nel 1911 insieme a Adolfo Apolloni, Mario Rutelli e Arnaldo Zocchi Ingrandisci la foto
(Scultore) realizzò La fontana di destra delle "fontane dei due mari" rappresentante il Tirreno con la lupa di Roma e la sirena Partenope Ingrandisci la foto
Altri artisti presenti
Giuseppe Tonnini (Scultore) del quale si può ammirare la statua delle "Marche" facente parte del gruppo di sculture delle statue delle regioni che si trovano nel coronamento del sommoportico, in corrispondenza delle colonne.
(Architetto) a cui, nel 1878, alla morte di Vittorio Emanuele II, fu affidato il compito di costruire un monumento che celebrasse il Padre della Patria Ingrandisci la foto
Gaetano Koch (Architetto) proseguì i lavori insieme a Piacentini e Manfredi dopo la morte di Sacconi avvenuta nel 1905.
Manfredo Manfredi (Architetto) proseguì i lavori insieme a Koch e Piacentini dopo la morte di Sacconi avvenuta nel 1905.
Pio Piacentini (Architetto) proseguì i lavori insieme a Koch e Manfredi dopo la morte di Sacconi avvenuta nel 1905.
Questa elegante basilica è caratterizzata da un'architettura solenne con decorazioni ed affreschi. Impressionante per l'effetto è il fastoso affresco della ... Dista 321 metri
Monumento sepolcrale capolavoro della scultura di tutti i tempi. Eretta per immortalare le imprese di Traiano. E' alta 42 metri. Fu costruita nel II secolo ... Dista 127 metri
Fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ed una delle poche opere, delle molte commissionate, che Giulio Cesare poté inaugurare prima della sua morte ... Dista 215 metri
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono ess ... Dista 194 metri
E' uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma. Tutto il complesso della piazza e degli edifici che la circondano fu realizzato su progetto di ... Dista 185 metri
Dall’interno si raggiunge, sotto la chiesa, un ambiente adibito a carcere (il Carcere Mamertino), che, secondo una tradizione medievale, vide la prigionia ... Dista 279 metri
La facciata barocca, opera di Orazio Torriani, si affaccia su un portico formato da dieci colossali colonne in marmo dell’antico Tempio di Antonino e Faust ... Dista 463 metri
Ha origini molto antiche è stata uno dei primi "tituli", i luoghi di culto dei cristiani a Roma. Presenta una sola navata con molte cappelle riccamente dec ... Dista 386 metri
Situata in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica, su uno dei tragitti turistici più frequentati, in prossimità di via dei Fori Imperiali è tra ... Dista 106 metri
Vero e proprio gioiello dell’architettura medievale, la popolare basilica romana è ricca di innumerevoli e notevoli opere firmate, tra gli altri, da ... Dista 156 metri
E' una delle più interessanti creazioni architettoniche di Carlo Rainaldi, allievo di Bernini, che la costruì a partire dal 1662 per terminarla cinque ann ... Dista 332 metri
Situata nei pressi del Foro Romano presenta una struttura dalle forme eleganti e armoniose e conserva opere di pregio di Pietro da Cortona, Alessandro Alga ... Dista 308 metri
L’edificio è, in un certo qual modo, la riscrittura in chiave tardobarocca dell’adiacente chiesa di Santa Maria di Loreto, di cui riprende la struttura a p ... Dista 169 metri
Artistico
E' una delle più cospicue raccolte d'arte private. La collezione della famiglia Pamphilj comprende oltre 400 dipinti datati dal XV al XVIII secolo ... Dista 341 metri