Monumento a Vittorio Emanuele II

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Monumento a Vittorio Emanuele II - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
Detto anche Vittoriano sorge in piazza venezia . Fu eretto in calcare bianco nel 1885 e inaugurato nel 1911 ma per l'effettivo completamento occorsero ancora una ventina di anni. Simbolo dell'unità d'Italia dal 1921 è anche considerato l'altare della Patria. Due sentinelle d'onore continuamente vigilano la tomba del "Milite Ignoto" contenente la salma di un soldato sconosciuto caduto nella Prima Guerra Mondiale.
Una enorme scalinata, fiancheggiata da leoni alati e da due Vittorie bronzee, porta all'altare della Patria. L'altare della Patria presenta altorilievi di Angelo Zanelli con al centro la statua di Roma. In mezzo al monumento vi è la gigantesca statua equestre di Vittorio Emanuele II realizzata in bronzo da Enrico Chiaradia. Alle spalle il monumento si completa con il grandioso portico con colonne alte 15 metri e le due colossali quadrighe bronzee con Vittorie alate realizzate da Carlo Fontana e Paolo Bartolini.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Adolfo Apolloni
Angelo Zanelli
Carlo Fontana
Emilio Quadrelli
Ettore Ximenes
Eugenio Maccagnani
Giulio Monteverde
Mario Rutelli
Paolo Bartolini
Papotti Nicola Cantalamessa
Pietro Canonica

Altri artisti presenti


Giuseppe Tonnini (Scultore) del quale si può ammirare la statua delle "Marche" facente parte del gruppo di sculture delle statue delle regioni che si trovano nel coronamento del sommoportico, in corrispondenza delle colonne.
Altri: Antonio Rizzi (Scultore), Eduardo Rubino (Scultore), Emilio Gallori (Scultore), Enrico Chiaradi (Scultore), Francesco Jerace (Scultore), Giulio Bargellini (Pittore)
Non ci sono committenti in evidenza

Presero parte alla realizzazione


Giuseppe Sacconi
Gaetano Koch (Architetto) proseguì i lavori insieme a Piacentini e Manfredi dopo la morte di Sacconi avvenuta nel 1905.
Manfredo Manfredi (Architetto) proseguì i lavori insieme a Koch e Piacentini dopo la morte di Sacconi avvenuta nel 1905.
Pio Piacentini (Architetto) proseguì i lavori insieme a Koch e Manfredi dopo la morte di Sacconi avvenuta nel 1905.

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica dei Santi Apostoli
Basilica di San Marco evangelista
Chiesa del Gesù
Colonna Traiana
Foro di Cesare
Foro Romano
Mercati Traianei
Palazzo Colonna
Palazzo dei Conservatori
Palazzo Doria Pamphilj
Palazzo Nuovo
Palazzo Venezia
Piazza del Campidoglio
San Giuseppe dei Falegnami
San Lorenzo in Miranda
San Marcello al Corso
Santa Maria di Loreto
Santa Maria in Aracoeli
Santa Maria in Campitelli
Santi Luca e Martina
Santissimo Nome di Maria
Galleria Colonna
Galleria Doria Pamphilj
Musei Capitolini
Museo di Palazzo Venezia
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner