Santissima Trinità dei Pellegrini

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Santissima Trinità dei Pellegrini - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
La chiesa attuale sorge sul sito dell’antica San Benedetto in Arenula, donata nel 1558 da papa Paolo IV a san Filippo Neri, fondatore della Confraternita dei Pellegrini e dei Convalescenti. Nel 1603 Paolo Maggi dette avvio ai lavori di ricostruzione della chiesa, terminata nel 1723 con l’erezione della facciata, opera di Francesco De Sanctis, autore inoltre della Scalinata di Trinità dei Monti.

Vi sono sepolti:
Achille Lupi, Augusto Maria Radice, F. Valdes, P. Gioeni, Pietro Lupi, V. Macedonio
L'alta facciata, leggermente concava, è caratterizzata da due ordini di sei colonne corinzie ed ornata da quattro nicchie con statue degli "Evangelisti" di Bernardo Ludovisi.
L’interno, a croce latina, ha una vasta navata con tre cappelle su ogni lato. Ospita opere d’eccezione, come, ad esempio, "Padre Eterno ed Angeli" di Guido reni affresco del 1612 posto nella lanterna della cupola e lo splendido affresco dell'altar maggiore "Santissima Trinità" opera sempre del Reni del 1625.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Bernardino Ludovisi (Scultore) con le quattro statue degli "Evangelisti" poste nelle nicchie della facciata.
Guillaume Courtois (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino tra san Domenico, sant'Antonio, san Carlo Borromeo e san Filippo Neri" del 1677.
Altri: Antonio Sarti (Architetto), Baldassarre Croce (Pittore), Filippo Bigioli (Pittore), Giacomo Mola (Architetto), Giovanni Battista Contini (Architetto), Giovanni Battista Ferretti (Pittore), Giovanni Battista Ricci (Pittore), Giovanni De Vecchi detto Dal Borgo (Pittore), Giuseppe Cesari detto Cavalier D'Arpino (Pittore), Jacob Cornelisz Cobaert (Scultore), Jacopo Zucchi (Pittore), Jacques Courtois detto Borgognone (Pittore), Orazio Censore (Scultore), Pompeo Ferrucci (Scultore)
Non ci sono committenti in evidenza

Presero parte alla realizzazione


Paolo Maggi (Architetto) nel 1603 dette avvio ai lavori di ricostruzione dell’antica chiesa di San Benedetto in Arenula.
Francesco De Sanctis (Architetto) nel 1723 realizzò la facciata.
Martino Longhi detto il vecchio (Architetto)

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Area Sacra di Largo Argentina
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Campo Dei Fiori
Palazzetto Le Roy
Palazzo Braschi
Palazzo della Cancelleria
Palazzo Farnese
Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Spada
San Carlo ai Catinari
San Girolamo della Carità
San Pantaleo
Galleria Spada
Museo Barracco
Museo di Roma
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner