Categoria: chiese Data: 814 / 1600 Periodo: Quattrocento (Caratterizzato dall’introduzione della particolarità ottico-geometrica nota con il nome di "prospettiva")
Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla, 28 (Centro Storico) Zona: Rione XXI S. Saba
Orario: Martedì e Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
(escluso giorni festivi) Ingresso: Gratuito Telefono: 066873124
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Di origine antichissima si presenta oggi nelle forme impressele dai rifacimenti effettuati in occasione dei giubilei del 1485 e del 1600
La chiesa sorse a poca distanza dalle Terme di Caracalla presso l’antichissimo “titulus fasciolae” dove veniva conservata la benda (fasciola) con cui san Pietro si era avvolto un piede durante la fuga verso l’Appia, poco prima dell’incontro con Cristo che lo convinse a tornare indietro e ad affrontare il martirio. La chiesa venne interamente ricostruita nel 814 per volontà di papa Leone III. Nonostante sia di remota fondazione essa si presenta oggi nelle forme impressele dai rifacimenti effettuati in occasione dei giubilei del 1485 e del 1600 quando fu fatta restaurare e decorare con splendidi affreschi dal cardinale Baronio nel 1597.
L'interno, riccamente affrescato, si compone di tre navate scandite da pilastri quattrocenteschi a sezione ottagonale con copertura a capriate in vista. L’altare e la cattedra episcopale sono ornati da raffinati mosaici cosmateschi. Sulle pareti si possono ammirare gli affreschi attribuiti a Niccolò Circignani detto il Pomarancio raffiguranti "Storie di Martiri", di crudo realismo.
Dette anche Antoniane potevano ospitare contemporaneamente 1700 persone. Grandiose e importanti nell'antichità, ancora oggi si rimane colpiti dai resti di ... Dista 278 metri