San Gregorio Magno

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
San Gregorio Magno - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Si trova sul Celio, di fronte al Palatino ed accanto al Circo Massimo.
La complessa struttura attuale, frutto del rifacimento barocco dell’antico edificio medievale, sorge sul luogo dove, nel 575, san Gregorio Magno, cui è intitolata la chiesa, trasformò la propria casa in un monastero intitolato a Sant’Andrea Apostolo.
La chiesa medievale fu completamente rinnovata all'esterno (scalinata, facciata ed atrio) da Gian Battista Sorìa ed all'interno da Francesco Ferrari.

Vi sono sepolti:
A. Bonsi, Emanuela Savelli Lomellini, L. Guidiccioni, M. Bonsi, P. Beltrame, P. Del Drago Santacroce
La facciata che, in cima a un’ampia scalinata, guarda l’antistante Palatino, fu realizzata da Giovanni Battista Soria su modello di quella di San Luigi dei Francesi, articolata su due ordini di lesene, che la dividono in tre campate di cui la mediana è coronata da un timpano.
L'interno, dall'aspetto barocco, è a tre navate divise da sedici colonne antiche ed è decorato da pilastri e stucchi.
Su un ampio piazzale prospettano tre oratori, risistemati all’inizio del XVII secolo dal cardinal Baronio. Il primo, dedicato a Sant’Andrea, conserva al suo interno due celebri affreschi: la Flagellazione di Sant’Andrea del Domenichino e Sant’Andrea condotto al supplizio di Guido Reni. L’oratorio di Santa Barbara detto anche del “Triclinio”, deve questo suo nome all’antichissimo tavolo in pietra sul quale si vuole che san Gregorio abbia servito il cibo a dodici poveri, cui si sarebbe in seguito unito un angelo sfolgorante di luce. L’ultimo oratorio, dedicato a Santa Silvia, madre di san Gregorio, fu eretto dal Baronio e reca nell’abside il famoso Concerto d’angeli di Guido Reni.

Personaggi e Opere
Non ci sono artisti e opere in evidenza

Altri artisti presenti


Francesco Ferrari (Scultore) rinnovò l'interno della chiesa nel periodo 1725-1734.
Luigi Capponi (Scultore) con un bassorilievo posto sull'altare alla fine della navata "Episodi della vita di san Gregorio Magno" del 1500 e con il monumento funebre ai fratelli Antonio e Michele Bonsi del 1500 .
Francesco Capriani detto Francesco da Volterra (Architetto) con il progetto della Cappella Salviati che si trova in fondo alla navata sinistra.
Antonio Balestra (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino, san Gregorio Magno e sant'Andrea" del 1735.
Francesco Mancini (Pittore) con i dipinti "San Pier Damiano riceve una disciplina da papa Alessandro II" e "Immacolata Concezione con Dio Padre e angeli".
Altri: Alberto De Rohden (Pittore), Annibale Carracci (Pittore), Carlo Maderno (Architetto), Carlo Porziano (Scultore), Dalmazzoni (Scultore), Francesco Fernandi (Pittore), Giovanni Antonio De Rossi (Architetto), Giovanni Battista Ponfreni (Pittore), Giovanni Battista Ricci (Pittore), Giuseppe De Fabris (Scultore), John Parker (Pittore), Placido Costanzi (Pittore), Pompeo Batoni (Pittore), Sisto Badalocchio (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Scipione Borghese (Cardinale) nel 1633 fece costruire il portico e la facciata su progetto dell'architetto Giovanni Battista Soria.

Presero parte alla realizzazione


Giovanni Battista Soria (Architetto) nel 1633, su commissione il cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, realizzò la scalinata, facciata e l'atrio rinnovando l'antica chiesa medievale.

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Palatino
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner