Categoria: chiese Data: 1556 Periodo: Cinquecento (Caratterizzato dal classicismo rinascimentale dell'attività di Bramante, Raffaello e Michelangelo)
Indirizzo: Via della Navicella, 10 (Centro Storico) Zona: Rione XIX Celio
Orario: Tutti i giorni dalle ore 9:00-12:00 e dalle ore 15:30-18:00. Orario Messe: Festivi 9:30, 11:30, 19:00 Feriali ore 19:00 Ingresso: Gratuito Telefono: 0677202685
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
La chiesa, chiamata anche della Navicella, dal nome della fontana posta di fronte, fu fondata nel VII secolo ma rinnovata intorno al 1513 da un restauro fatto dal Sansovino
Sorge sulla sommità del colle Celio, nell'attuale piazza della Navicella. Fu fondata nel VII secolo sui resti di una delle caserme dell’antico complesso militare del Celio. Venne ricostruita a distanza di un paio di secoli da papa Pasquale I e rinnovata intorno al 1513, quando il cardinale Giovanni de’ Medici, divenuto poi Leone X, la fece restaurare dal Sansovino, cui si attribuisce l'elegante portico a cinque arcate su pilastri e lesene di ordine dorico. Secondo un’antica tradizione, purtroppo non documentata, l’elegante disegno del portico sarebbe da ricondurre a Raffaello. Pur tuttavia resta indiscutibile la matrice raffaellesca sia in questo che negli altri interventi cinquecenteschi.
L'interno è a tre navate divise da diciotto antiche colonne di granito grigio, con capitelli marmorei corinzi. La navata centrale, affrescata lungo le pareti da Lazzaro Baldi, conserva il soffitto ligneo a cassettoni del 1566. Sotto il soffitto corre un bel fregio rinascimentale affrescato da Perin del Vaga, su disegno di Giulio Romano, recante motivi araldici medicei. In fondo alla navata principale si possono ammirare dei mosaici del tempo di papa Pasquale I.
Andrea Cantuccidetto Sansovino (Pittore) fece un importante restauro, intorno al 1513, su commissione del cardinale Giovanni de’ Medici divenuto poi papa Leone X.
Risulta uno degli esempi più straordinari di architettura medievale, rimasto com’è pressoché intatto nella sua struttura. L'Oratorio di San Silvestro è fam ... Dista 470 metri
Proviene dalla età cristiana antica ed è una delle chiese a pianta circolare più antiche d'Italia e la più antica esistente in Roma ... Dista 103 metri