Piazza Navona

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Piazza Navona - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
La forma ellittica della piazza ricorda quella di uno stadio ed in effetti sorge sull'antico Stadio di Domiziano, inaugurato nell’86 d.C. Si trattava di una colossale struttura in travertino e mattoni, con un’arena delimitata da una ripida gradinata sorretta da due ordini di arconi di 276 metri di lunghezza per 56 di larghezza, che per quasi quattro secoli ospitò un’infinita serie di gare atletiche. Anche quando, dopo il V secolo, lo Stadio andò progressivamente in rovina, la sua arena, nota come Campus Agonis (Campo dei Giochi), continuò ad accogliere giochi, giostre, feste e spettacoli di ogni genere, cui si aggiunse, a partire dal 1477, anche il mercato, qui trasferito dalla sede del Campidoglio.
Nel Quattrocento il perimetro della piazza era circondato da sontuosi edifici patrizi, come Palazzo Orsini e Palazzo De Cupis, e dalla chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, nota oggi come Nostra Signora del Sacro Cuore. Lastricata sotto il pontificato di Innocenzo VIII, la piazza fu dotata nel Cinquecento da Gregorio XIII della Fontana del Moro e della Fontana del Nettuno, opere di Giacomo Della Porta, cosiddette per le statue che ne adornano le vasche: quella dell’Etiope che lotta con un delfino, opera secentesca di Antonio Mari, e quella ottocentesca di Nettuno che lotta con una piovra. Nella prima metà del Seicento la cortina di edifici che delimitava la piazza si arricchì di nuovi prestigiosi elementi architettonici, fra cui spiccarono Palazzo Millini e Palazzo Pamphili.
Fu papa Innocenzo X, a dare a Piazza Navona la sua scenografica sistemazione attuale, ricorrendo all’operato dei più insigni architetti dell’epoca, quali il Bernini, il Borromini, Pietro da Cortona, Girolamo e Carlo Rainaldi. A questi ultimi egli dette l’incarico della costruzione della chiesa di Sant’Agnese in Agone, proseguita poi dal Borromini. Per la realizzazione della Fontana dei Quattro Fiumi invece fu preferito il più estroso Bernini.
E' uno dei luoghi più frequentati di Roma, sia dai turisti che dai romani stessi, è un punto di ritrovo che accoglie migliaia di persone fino alle ore più tarde della notte, offrendo, nei dintorni, locali e ristoranti di ogni genere.
Nella piazza si trovano tre magnifiche fontane. Quella centrale è la Fontana dei Quattro Fiumi opera di Gian Lorenzo Bernini mentre quelle laterali sono la Fontana del Moro disegnata dal Bernini e la Fontana del Nettuno progettata da Giacomo Della Porta.
Al centro della piazza si affaccia la Chiesa di Santa Agnese in Agone, opera del Borromini, che, con la sua facciata concava, rappresenta un magnifico esemplare di edificio barocco. All'interno della chiesa sono visibili nei sotterranei i resti della chiesa primitiva e dello Stadio di Domiziano.
Di fronte alla chiesa si trova la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini che ha, al centro della vasca, una scogliera con piante e animali esotici sormontata da un obelisco, sulla quale si stagliano le raffigurazioni dei quattro fiumi della Terra, rispettivamente simboli dei quattro continenti (Asia, Europa, America, Africa): il Gange, opera di Claude Poussin; il Danubio, del Raggi; il Rio della Plata, del Baratta; il Nilo, rappresentato dal Fancelli col volto coperto perché all’epoca erano ancora ignote le sue sorgenti. Invece una leggenda sulla rivalità fra i due grandi architetti barocchi, Borromini e Bernini, narra che la statua del Nilo sia raffigurata con gli occhi bendati per non osservare la facciata borrominiana di Sant’Agnese e il braccio proteso della statua del Rio della Plata alluderebbe all’imminente crollo della chiesa.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Giacomo Della Porta
Giovanni Lorenzo Bernini
Non ci sono altri artisti in evidenza

Commissionarono la costruzione


Giovanni Battista Pamphilj
Non ci sono esecutori in evidenza

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Area Sacra di Largo Argentina
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Basilica di Sant'Apollinare
Campo Dei Fiori
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Chiesa Nuova
Fontana dei Quattro Fiumi
Nostra signora del sacro cuore
Palazzetto Le Roy
Palazzo Altemps
Palazzo Braschi
Palazzo della Cancelleria
Palazzo Madama
Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Pamphili
San Girolamo della Carità
San Pantaleo
Sant'Agnese in Agone
Sant'Agostino
Sant'Ivo alla Sapienza
Museo Barracco
Museo di Roma
Museo Napoleonico
Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner