San Martino ai Monti

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
San Martino ai Monti - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Nota anche come Santi Silvestro e Martino ai Monti, è situata nel rione Monti.
L’originario edificio fu fondato da papa Silvestro I su un terreno dove fin dal II secolo i cristiani si riunivano per pregare.
In seguito fu papa Simmaco ad erigervi una chiesa dedicata ai santi Silvestro e Martino. Fu rifatta in seguito più volte sino alla ristrutturazione eseguita da Filippo Gagliardi nel XVII secolo.

Vi è sepolto Martino I.
I numerosi rimaneggiamenti che la chiesa ha avuto nel corso dei secoli non hanno stravolto il primitivo aspetto basilicale.
L'interno è diviso in tre navate da ventiquattro antiche colonne, con capitelli corinzi e compositi provenienti dalle vicine Terme di Traiano.
Interessante gli affreschi della navata sinistra, opera di Gaspare Dughet, raffiguranti gli Interni di San Pietro e di San Giovanni in Laterano, prezioso documento dell’aspetto delle due basiliche prima degli interventi del XVI e XVII secolo.
Nella cripta della chiesa c'è un mosaico del VI secolo raffigurante la Madonna con San Silvestro.

Personaggi e Opere
Non ci sono artisti e opere in evidenza

Altri artisti presenti


Gaspare Dughet (Pittore) con gli affreschi della navata sinistra raffiguranti gli Interni di San Pietro e di San Giovanni in Laterano, prezioso documento dell’aspetto delle due basiliche prima degli interventi del XVI e XVII secolo.
Antonio Cavallucci (Pittore) con i dipinti "Sacrificio di Elia sul monte Carmelo" databile nel periodo 1770 - 1795 e "Angeli che liberano le anime del Purgatorio" databile nel periodo 1770 - 1795.
Giovanni Angelo Canini (Pittore) con i dipinti databili nel periodo 1635 - 1666 "Trinità, san Bartolomeo e san Nicola di Bari" e "Martirio di santo Stefano".
Altri: Fabrizio Chiari (Pittore), Filippo Gherardi (Pittore), Galeazzo Leoncino (Pittore), Giovanni Francesco Grimaldi (Pittore), Giovanni Greppi (Pittore), Girolamo Massei (Pittore), Girolamo Munziano (Pittore), Girolamo Siciolante detto Sermoneta (Pittore), Jan Miel detto d'Anversa (Pittore), Matteo Piccione (Pittore), Pietro Paolo Naldini (Pittore), Pietro Testa (Pittore), Stefano Castelli (Scultore)

Commissionarono la costruzione


Presero parte alla realizzazione


Filippo Gagliardi detto Bizzarro (Architetto) fece una importante ristrutturazione nel XVII secolo.

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Prassede
Domus Aurea
Santa Pudenziana al Viminale
Museo Nazionale d'Arte Orientale
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner