Chiesa di San Luigi dei Francesi

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Chiesa di San Luigi dei Francesi - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
Si affaccia sull'omonima piazza.
La chiesa nazionale della comunità francese, fu iniziata nel 1518 e completata solo nel 1589 grazie soprattutto alla munificenza di Caterina de’ Medici, che mise a disposizione le numerose proprietà familiari nella zona.

Vi sono sepolti:
C. Errard, D'Ossat, Franoise De Bernis, G. De Rarecourt De la Vallèe, N. D. Boguet, N. Vlenghels, Pauline De Beaumont
La grandiosa facciata in travertino, eseguita da Domenico Fontana su disegni del Della Porta, presenta un balcone centrale e nicchie con statue di Pierre l'Estache.
L'interno, a tre navate divise da pilastri ionici, è interamente rivestito di stucchi e marmi pregiati, opera settecentesca di Antoine Derizet. Sulla volta domina l'affresco di Charles Joseph Natoire "l’Apoteosi di san Luigi" il re santo cui la chiesa è dedicata.
Ma sono soprattutto le cappelle laterali a custodire i più importanti tesori artistici, impreziosite come sono da affreschi e pitture dei massimi pittori del Seicento romano.
Se infatti il Domenichino lavorò nel 1614 alla decorazione della seconda cappella a destra, la Cappella di Santa Cecilia, realizzandovi alcune fra le sue più riuscite pitture ad affresco raffiguranti storie di Santa Cecilia, fu soprattutto il Caravaggio a rendere famosa questa chiesa per le opere conservate nella Cappella Contarelli. Iniziata dal Cavalier d’Arpino nel 1591, la decorazione di questa cappella fu completata nel 1600 dal Merisi, che realizzò i tre capolavori alla parete destra il Martirio di San Matteo, a quella sinistra Vocazione di San Matteo, e all'altare San Matteo e l'Angelo.
Quest’ultimo dipinto, giudicato sconveniente nella sua prima versione, ne ebbe una seconda, eseguita dal maestro nel 1602 e sistemata nella cappella nello stesso anno. La prima versione, finita nelle collezioni reali prussiane a Berlino, andò distrutta durante i bombardamenti della seconda Guerra Mondiale.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Domenico Zampieri
Michelangelo Merisi

Altri artisti presenti


Antonio Derizet (Architetto) con la decorazione in stucchi e marmi pregiati dell'interno.
Charles-Joseph Natoire (Pittore) con l'affresco della volta l’Apoteosi di san Luigi.
Francesco Bassano (Pittore) con l'opera Assunzione posta sull'altare.
Pellegrino Tibaldi detto il Pellegrino (Pittore) con l' affresco "Clodoveo mostra ai suoi soldati come raggiungere il nemico a Tolbiac" databile nel periodo 1547 - 1548.
Girolamo Siciolante detto Sermoneta (Pittore) con l' affresco "Battesimo di re Clodoveo" databile nel periodo 1547 - 1548.
Altri: Antoine Laurent Dantan (Scultore), Bartolomeo Lasagni (Scultore), Charles Mellin detto Lorenese (Pittore), Filippo Della Valle (Scultore), Francesco Massimiliano Laboureur detto Cavaliere Massimiliano (Pittore), Giovanni Baglione detto il sordo del Barozzo (Pittore), Giovanni Battista Maini (Scultore), Giovanni Giacomo Caffieri (Scultore), Girolamo Massei (Pittore), Girolamo Munziano (Pittore), Giuseppe Manno (Pittore), Guido Reni (Pittore), Jacopo Del Conte (Scultore), Jean De Cheneviere (Scultore), Jules Andrè (Scultore), Ludovico Gimignani (Pittore), Nicola Pinson (Pittore), Nicolas Gillet (Scultore), Nicolas Mostaert detto Nicolò Pippi D'Arras (Scultore), Numa Boucoiran (Pittore), Paul Lemoine (Scultore), Pier L'Estache detto Pietro Lestache (Scultore), Plautilla Bricci (Architetto), Renaud Levieux (Pittore), Renè Michel Sloktz (Scultore), Simone Challe (Scultore), Stefano Parrocel detto il Romano (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Giulio Medici detto papa Clemente VII (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Domenico Fontana

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di S. Maria sopra Minerva
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Basilica di Sant'Apollinare
Fontana dei Quattro Fiumi
Nostra signora del sacro cuore
Palazzetto Le Roy
Palazzo Altemps
Palazzo Braschi
Palazzo della Cancelleria
Palazzo di Montecitorio
Palazzo Madama
Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Pamphili
Pantheon
Piazza Navona
San Lorenzo in Lucina
San Pantaleo
Sant'Agnese in Agone
Sant'Agostino
Sant'Ivo alla Sapienza
Museo Barracco
Museo di Roma
Museo Napoleonico
Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner