Basilica di Santa Maria Maggiore

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Basilica di Santa Maria Maggiore - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
Sorge nell'omonima piazza e la sua edificazione è legata ad un sogno che papa Liberio ebbe la notte del 5 agosto del 356: la Vergine lo invitava a costruire una chiesa sul luogo dove la mattina seguente avrebbe trovato la neve. Il miracolo si avverò e il giorno dopo sul luogo dove si trova oggi la basilica, nevicò.

Vi sono sepolti:
Camillo Borghese detto "papa Paolo V", Francesco Podesti, Giovanni Antonio Paracca detto "Valsoldino", L. Primo detto "Gentile", Ludovico Pogliaghi, Stefano Pozzi
Il campanile costruito nel 1375-76 in stile romanico è il più alto di Roma (circa 75 m). L'interno, unico tra quelli delle basiliche patriarcali, ha conservato un aspetto abbastanza vicino a quello originale. Con i suoi 86 m di lunghezza è grandioso ed è diviso in tre navate da una serie di colonne monolitiche sovrastate da capitelli ionici, che reggono direttamente la trabeazione ornata da un fregio in mosaico del V secolo. Il soffitto a cassettoni, attribuito a Giuliano da Sangallo, è adornato con l'emblema del toro di Alessandro VI. Il pavimento cosmatesco è databile alla metà del XII secolo. All'interno è possibile trovare pregevoli opere d'arte di molti maestri italiani tra cui quelle di D. Fontana che realizzò la Cappella Sistina per conto di Sisto V.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Carlo Fontana
Domenico Fontana
Pietro Bernini
Silla Longhi
Girolamo Lucenti
Ignazio Jacometti
Filippo Carcani
Cosimo Fancelli

Altri artisti presenti


Ambrogio Bonvicino (Scultore) con alcune statue nella Cappella Paolina.
Camillo Mariani (Pittore) con una scultura nella Cappella Paolina.
Ippolito Buzio (Scultore) con una scultura nella Cappella Paolina.
Ferraù Fenzoni detto il Faenzone (Pittore) con gli affreschi "Cristo cade sotto la croce", "Concezione di Maria Vergine", "Riposo durante il ritorno dall'Egitto", "Fuga in Egitto", "Sogno di san Giuseppe" databili nel periodo 1590 - 1593.
Filippo Rusuti (Mosaicista) con i mosaici del 1297 "Sogno di papa Liberio", "Papa Liberio traccia il perimetro della basilica di S. Maria Maggiore sulla neve", "Apparizione della Madonna in sogno al patrizio Giovanni", "San Giovanni Battista, san Pietro, sant'Andrea e raffigurazione simbolica di san Matteo Evangelista", "San Giacomo Maggiore, san Paolo, la Madonna e raffigurazione simbolica di san Giovanni Evangelista", "Cristo benedicente in clipeo", "Il patrizio Giovanni narra la visione della Madonna a papa Liberio".
Giovanni Antonio Bazzi detto Sodoma (Pittore) con il dipinto "Salita di Cristo al monte Calvario".
Giovanni Battista Ricci (Pittore) con gli affreschi "Visitazione", "Pentecoste", "Nozze di Cana", "Incoronazione di Maria Vergine", "Assunzione della Madonna" e "Ascensione di Cristo" databili nel periodo 1590 - 1593.
Giovanni Di Cosma (Pittore) con la decorazione musiva "Madonna con Bambino in trono tra san Matteo Evangelista, san Girolamo e il cardinale Consalvo Rodriguez" del 1299.
Girolamo Siciolante detto Sermoneta (Pittore) con la pala d'altare "Decapitazione di santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1566 - 1568.
Luigi Capponi (Scultore) con il rilievo "Madonna orante entro nicchia; Cristo Redentore benedicente; Angeli oranti; Candelabre" databile nel periodo 1480 - 1499.
Ventura Salimbeni (Pittore) con gli affreschi "Annunciazione" e "Disputa di Gesù con i dottori del Tempio" databili nel periodo 1590 - 1595.
Andrea Lilli (Pittore) con gli affreschi "Adorazione dei pastori" e "La Madonna raccomanda a Cristo i giusti del Limbo" databili nel periodo 1590 - 1593.
Giovanni Battista Pozzo (Pittore) con l' affresco "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1580 - 1589.
Jacopo Torriti (Mosaicista) con i mosaici "Annunciazione", "Natività di Gesù", "Adorazione dei Re Magi", "Incoronazione di Maria Vergine", "Transito della Madonna", "Presentazione di Gesù al Tempio" e "Motivi decorativi a girali e festoni vegetali" databili nel periodo 1292 - 1296.
Altri: Agostino Corsini (Scultore), Agostino Masucci (Pittore), Alessandro Algardi (Scultore), Andrea Lilio (Pittore), Antonio Cordini detto Antonio da Sangallo il giovane (Architetto), Aureliano Milani (Pittore), Bennozzo Di Lese detto Gozzoli (Pittore), Bernardino Ludovisi (Scultore), Carlo Cesi (Pittore), Carlo Maderno (Architetto), Carlo Marchionni (Scultore), Carlo Monaldi (Scultore), Cesare Nebbia (Pittore), Cristoforo Stati (Scultore), Domenico Corvi (Scultore), Domenico Costanzi (n.d.), Egidio Van den Vliete detto Fiammingo (Pittore), Ercole Ferrata (Scultore), Filippo Della Valle (Scultore), Flaminio Vacca (Scultore), Francesco Caporale (Scultore), Francesco Castelli detto Borromini (Architetto), Francesco Fancelli (Scultore), Francesco Mancini (Pittore), Francesco Podesti (Pittore), Francesco Queirolo (Scultore), Giacomo Della Porta (Architetto), Giovanni Antonio Paracca detto Valsoldino (Scultore), Giovanni Battista Della Porta (Scultore), Giovanni Battista Ledoux (Scultore) ... (sono elencati solo i primi 30)

Commissionarono la costruzione


Felice Peretti
Camillo Borghese
Prospero Lambertini
Alfonzo Borgia detto papa Calisto III (Pontefice)
Rodrigo Borgia detto papa Alessandro VI (Pontefice)
Ugo Boncompagni detto papa Gregorio XIII (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Flaminio Ponzio
Ferdinando Fuga
Carlo Rainaldi

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di Santa Prassede
San Martino ai Monti
Santa Pudenziana al Viminale
Museo Nazionale d'Arte Orientale
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner