Basilica di San Pietro in Vincoli

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Basilica di San Pietro in Vincoli - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
Sorge nella piazza omonima in vicinanza della moderna Facoltà di Ingegneria.
La basilica risale all'era imperiale. Fu fatta costruire da Eudossia, moglie dell'imperatore Valentiniano III, e per questo è detta anche Basilica Eudossiana.
Fu consacrata nel 439 da papa Sisto III sul luogo di un più antico edificio già riservato al culto cristiano.
Notevoli lavori vi intraprese il nipote di Sisto IV, il Cardinale Giuliano Della Rovere, che nel 1471 fece un importante restauro.

Vi sono sepolti:
Antonio di Jacopo Benci detto "Antonio Pollaiolo", Cinzio Aldobrandini, Eustachio Orsini, Giuliano Della Rovere detto "Giulio II", Mariano Vecchiarelli, Nicola Cusano, Pietro Pollaiolo
La facciata è preceduta e nascosta da un elegante portico a cinque arcate su pilastri ottagonali in pietra che si innalza da un'ampia scalinata.
L'interno, di una certa grandiosità, diviso in tre navate da un doppio colonnato dorico in marmo bianco, è il risultato del rifacimento settecentesco operato da Francesco Fontana, autore anche del soffitto ligneo decorato dal Miracolo delle catene del Parodi.
In fondo alla navata laterale destra è collocato il Mausoleo di Giulio II, opera del 1513 di Michelangelo, adorno di ben quaranta statue e di numerosissimi rilievi, con al centro la figura seduta di Mosè, uno dei capolavori dell'artista, e ai lati, quelle di Lia e di Rachele, simboli della vita attiva e della vita contemplativa, iniziate da Michelangelo e finite dal suo allievo Raffaello da Montelupo. Sempre di allievi del grande artista sono le statue del Papa giacente, della Madonna col Bambino, del Profeta e della Sibilla.
Fra le altre opere della chiesa risultano di particolare interesse il cosiddetto sarcofago dei fratelli Maccabei, conservato nella cripta, il bel mosaico bizantino del VII secolo raffigurante San Sebastiano, la tomba di Nicola Cusano e quella di Antonio e Piero del Pollaiolo.
Secondo la tradizione le due catene (vincoli) con cui fu legato San Pietro sono ancora conservate sotto l'altare.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Cristoforo Foppa
Giovanni Francesco Barbieri
Michelangelo Buonarroti
Andrea Bregno

Altri artisti presenti


Giovanni Battista Parodi (Pittore) con il grande affresco nella volta "Miracolo delle catene di san Pietro" del 1704.
Jacopo Coppi (Pittore) con l' affresco "Cristo benedicente con la Madonna, angeli con simboli della Passione e angeli musicanti; Storie del crocifisso miracoloso di Beirut; Storie di san Pietro" del 1577.
Luigi Capponi (Scultore) con il monumento funebre "Ritratto di Antonio del Pollaiolo; Ritratto di Pietro del Pollaiolo; Cristo Redentore benedicente; Stemma" databile nel periodo 1498 - 1510.
Benedetto Zalone (Pittore) con il dipinto "Sant'Agostino" databile nel periodo 1615 - 1644.
Giovanni Paolo Lolmo (Pittore) con il dipinto "Madonna Immacolata" databile nel periodo 1570 - 1595.
Altri: Carlo Maratta (Pittore), Francesco Fontana (Architetto), Giacomo Del Duca detto Jacopo (Architetto), Pier Francesco Mola (Pittore), Pietro Pollaiolo (Pittore), Raffaello di Bartolomeo Sinibaldi detto Raffaello da Montelupo (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Francesco Della Rovere
Giuliano Della Rovere
Giovanni Francesco Albani detto papa Clemente XI (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Amedeo Di Francesco detto Meo Caprino (Architetto)
Baccio Pontelli (Architetto)

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Arco di Costantino
Basilica di Santa Francesca Romana
Colosseo
Domus Aurea
San Lorenzo in Panisperna
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner