Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
La Chiesa di Sant'Ignazio fu fatta costruire nel 1626 dal cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di Gregorio XV, in onore di Ignazio Di Loyola , fondatore dei Gesuiti e della Compagnia di Gesù, canonizzato in quegli anni.

Vi sono sepolti:
Alessandro Ludovisi detto "Gregorio XV", Roberto Bellarmino
La facciata della chiesa è strutturata su due ordini, sul modello della Chiesa del Gesù. Nell’ordine inferiore sono collocate tre aperture che permettono l’accesso alla chiesa. La porta centrale è affiancata da due grandi colonne corinzie. Nella parte superiore, allineata con la porta centrale, vi è una gran finestra che permette alla luce d'illuminare la navata.
La pianta interna è a croce latina, con sei grandi cappelle laterali, tre a sinistra e tre a destra.
Quando si osserva in alto, stando in piedi su un punto marcato nel pavimento della navata, si può ammirare l’affresco della volta, con la Gloria di S. Ignazio, dipinto da Andrea Pozzo dopo il 1685.
Un altro segno nel pavimento, un po' più avanti verso l'altare, contrassegna il punto ideale per l'osservazione della finta cupola. Infatti, nel 1685 Andrea Pozzo, al posto della maestosa cupola prevista nel progetto e mai costruita, realizzò sul soffitto un dipinto su una tela di 17 metri di diametro che simula la profondità e la luce di una cupola.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Alessandro Algardi
Andrea Pozzo
Camillo Rusconi
Pierre Legros

Altri artisti presenti


Francesco Trevisani (Pittore) con la pala con il "Transito di San Giuseppe" del 1712 e il dipinto "San Luigi Gonzaga riceve la comunione da san Carlo Borromeo" databile nel periodo 1700 - 1712.
Altri: Bernardino Ludovisi (Scultore), Filippo Della Valle (Scultore), Francesco Manno (Pittore), Giuseppe Bartolomeo Chiari (Pittore), Jacques Courtois detto Borgognone (Pittore), Ludovico Mazzanti (Pittore), Luigi Garzi (Pittore), Pierre De Lattre (Pittore), Pietro Bracci (Scultore), Stefano Mannot (Pittore), Stefano Pozzi (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Ludovico Ludovisi (Cardinale) fece costruire la chiesa nel 1626.
Alessandro Ludovisi detto papa Gregorio XV (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Orazio Grassi (Architetto) nella prima metà del XVII secolo realizzò il progetto.
Antonio Sasso (Architetto) subentrò al gesuita Orazio Grassi, architetto, matematico e astronomo, del quale ne continuò l’opera apportando alcune modifiche.
Carlo Maderno (Architetto)
Orazio Torriani (Architetto)
Paolo Maruscelli (Architetto)

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica dei Santi Apostoli
Basilica di S. Maria sopra Minerva
Basilica di San Marco evangelista
Chiesa del Gesù
Colonna di Marco Aurelio
Fontana di Trevi
Palazzo Chigi
Palazzo di Montecitorio
Palazzo Doria Pamphilj
Palazzo Venezia
Pantheon
San Lorenzo in Lucina
San Marcello al Corso
Santa Maria di Loreto
Santa Maria Maddalena
Galleria Doria Pamphilj
Museo di Palazzo Venezia
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner