Nei fregi a rilievo disposti a spirale che coprono la colonna sono rappresentati i momenti cruciali della battaglia vittoriosa di
Marco Aurelio contro le popolazioni germaniche.
La colonna, in origine, sorgeva ad un livello più basso dell'attuale. Circa 4 metri sono tuttora sepolti sotto il manto stradale. Nonostante ciò, l'altezza totale (compreso il basamento) è di ben 42 metri.
All'interno vi è una scala a chiocciola rischiarata da feritoie. La statua dell'imperatore andò perduta nel Medioevo e nel 1589 Papa
Sisto V, commissionando il restauro al Fontana, fece porre sulla sommità l'attuale statua in bronzo di S.Paolo, opera di Leonardo da Sarzana e di
Tommaso Della Porta.