Basilica di San Lorenzo in Damaso

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Basilica di San Lorenzo in Damaso - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
E' incorporata nel Palazzo della Cancelleria situato in piazza della cancelleria , tra corso vittorio emanuele ii e Campo de' Fiori. Infatti il cardinale Raffaele Riario, per costruire la sua residenza, non si fece alcun problema ad abbattere l' esistente chiesa che papa S. Damaso aveva costruito nel 380. Non aveva però considerato l'ira del papa che lo costrinse a ricostruirla all'interno del palazzo.
Durante l’occupazione francese del 1799 la chiesa fu dapprima adibita a scuderia e poi abbandonata perché pericolante. Fu restaurata nel 1807 da Giuseppe Valadier e da Gaspare Salvi dal 1816 al 1820. Infine papa Pio IX affidò all’architetto Virginio Vespignani dei nuovi lavori di restauro che eliminarono quasi del tutto gli interventi precedenti del Bernini e Valadier.

Vi sono sepolti:
Alessandro Valtrini, Angelo De Luca, Antonia Olivieri, Damaso I, G. Pacini, Ludovico Trevisan, Maria Gabriella Savoia Massimo, Massimo Di Sassonia, Paolo Goddi, Saverio Massimo, Traglia
Alla destra della prima navata traversa vi è la cappella Ruffo, ristrutturata e decorata dall’architetto Nicola Salvi, dove sull’altare si può ammirare la pala che raffigura la "Vergine col Bambino e i Ss. Filippo Neri e Nicola" opera di Sebastiano Conca del 1743. Sulla volta il tondo con "l’Apparizione dell’Eterno a San Nicola" e nei pennacchi le quattro figure allegoriche sono opere di Corrado Giaquinto eseguite nel 1743. Il fonte battesimale fu donato nel 1706 dal cardinale Ottoboni.
Nella seconda navata traversa, addossate a due pilastri, si trovano due sculture di Stefano Maderno: a sinistra San Francesco Saverio ed a destra San Carlo Borromeo.
Varcate le due navate traverse si accede alla navata centrale che presenta finestre sono solo sulla parte sinistra mentre la parte destra e la controfacciata mostrano parti affrescate in luogo delle finestre.
Nell'abside si trova, entro tre tondi le figure della Carità, Fede e Speranza realizzate nell’Ottocento da Francesco Grandi e dietro l'altare maggiore, l’imponente pala d’altare raffigurante l’Incoronazione della Vergine con i Santi Lorenzo, Damaso, Pietro e Paolo ed il martirio di S. Lorenzo, opera di Federico Zuccari.
Gli affreschi con le "Storie di San Lorenzo" che ricoprono le pareti della navata centrale e della controfacciata sono opera ottocentesca di Luigi Fontana.
In fondo alla navata sinistra vi è la cappella del Sacramento opera di Pietro da Cortona, con affreschi di Andrea Casali.
L’altare dell'ottocentesca cappella del Sacro Cuore è decorato con un’opera di Pietro Gagliardi raffigurante il Sacro Cuore tra gli angeli.
Alla destra dell'ingresso, posto lungo la parete, si trova il monumento funebre ad A. Valtrini opera del Bernini del 1639.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Pietro Tenerari (Scultore) realizzò, all’esterno della cappella del Sacro Cuore, il monumento funebre a Pellegrino Rossi, primo ministro di Pio IX, che fu assassinato nel 1848 sullo scalone del palazzo della Cancelleria.
Giovanni Antonio Dosio (Scultore) realizzò, nel 1567, il monumento sepolcrale di Annibal Caro, illustre umanista autore di una celeberrima traduzione dell’Eneide.
Vincenzo Berettini (Pittore) dipinse la grande pala "L’ultima cena" posta nell’altare della cappella del Sacramento.
Andrea Casali (Pittore) con affreschi nella cappella del Sacramento.
Francesco Grandi (Pittore) dipinse entro tre tondi posti nell'abside le figure della Carità, Fede e Speranza.
Giovanni Domenico Navone (Architetto) realizzò, nel 1758, l’altare della Cappella del Crocifisso caratterizzato da una ricca decorazione floreale a intarsio di pietre dure.
Luigi Fontana (Pittore) realizzò gli affreschi con "le Storie di San Lorenzo" che ricoprono le pareti della navata centrale e della controfacciata.
Altri: Cristoforo Roncalli detto Pomarancio (Pittore), Filippo Gnaccarini (Scultore), Giovanni De Vecchi detto Dal Borgo (Pittore), Jacopo Barozzi detto Vignola (Architetto), Ludovico Rusconi Sassi (Architetto), Luigi Prinzi (Scultore), Niccolò Circignani (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Raffaele Riario
Alessandro Farnese (Cardinale)
Pietro Ottoboni (Cardinale)
Rodrigo Borgia detto papa Alessandro VI (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Giuseppe Valadier
Gaspare Salvi (Architetto) fece un restauro dal 1816 al 1820.
Virginio Vespignani
Donato Di Pascuccio detto Bramante (Architetto)

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Campo Dei Fiori
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Chiesa Nuova
Fontana dei Quattro Fiumi
Nostra signora del sacro cuore
Palazzetto Le Roy
Palazzo Braschi
Palazzo della Cancelleria
Palazzo Farnese
Palazzo Madama
Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Pamphili
Palazzo Spada
Piazza Navona
San Carlo ai Catinari
San Girolamo della Carità
San Pantaleo
Sant'Agnese in Agone
Sant'Eligio degli Orefici
Sant'Ivo alla Sapienza
Galleria Spada
Museo Barracco
Museo di Roma
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner