San Giovanni dei Fiorentini

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
San Giovanni dei Fiorentini - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
La chiesa di San Giovanni dei Fiorentini fu innalzata, all'inizio di via giulia , per volontà del primo papa Medici, Leone X, che ordinò un concorso cui parteciparono tutti i più grandi architetti del momento. Il progetto prescelto fu quello di Jacopo Sansovino che iniziò i lavori di costruzione continuati poco dopo da Antonio da Sangallo il giovane . Dopo un periodo di stasi, nel 1583, i lavori furono ripresi da Giacomo Della Porta, che portò avanti il progetto del Sansovino. Il Maderno, nel 1620, completò l'interno e realizzò la cupola. Infine la facciata venne realizzata nel 1734 da Alessandro Galilei su commissione del papa fiorentino Clemente XII Corsini.

Vi sono sepolti:
A. Coppola, Carlo Maderno, Francesca Calderini Pecora Ricciard, Francesco Castelli detto "Borromini", O. Acciaioli, O. Corsini
La facciata in travertino, restaurata nel 1992, è a due ordini, con statue e rilievi di Pietro Bracci e Filippo Della Valle.
L’interno, assai maestoso, è a tre navate, con dieci cappelle laterali. Vi si possono ammirare le opere dei maggiori scultori dell'età barocca come i busti di Antonio Cepparelli e Antonio Coppola rispettivamente di Gianlorenzo e Pietro Bernini, i monumenti funebri Falconieri opera del Borromini e i monumenti funebri di monsignor Acciaioli, di Ercole Ferrata, e di monsignor Ottavio Corsini, di Alessandro Algardi.
L’altare maggiore fu iniziato da Pietro da Cortona nel 1634, proseguito dal Borromini e completato nel 1676 da Ciro Ferri.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Mino Del Reame (Scultore) con l'opera "S. Giovannino" nell’adito che conduce alla sagrestia.
Giovanni Battista Naldini (Pittore) con il dipinto nella terza cappella "San Giovanni Battista predica nel deserto" databile nel periodo 1580 - 1583.
Sante Titti (Pittore) con le opere "S. Girolamo" e "S. Francesco".
Agostino Ciampelli (Pittore) con la pala d'altare "Morte di sant'Antonio Abate" del 1612.
Giovanni Battista Vanni (Pittore) con il dipinto "San Sebastiano curato dalle pie donne" databile nel periodo 1626 - 1632.
Anastasio Fontebuoni (Pittore) con l' affresco "Transito della Madonna" databile nel periodo 1617 - 1618.
Santi di Tito (Pittore) con il dipinto "San Girolamo penitente nel deserto" del 1599.
Altri: Anastasio Fontebuoni (Pittore), Antonio Cepparelli (Scrittore), Antonio Tempesta (Pittore), Baccio Ciarpi (Pittore), Domenico Scaramuccia (Scultore), Ercole Ferrata (Scultore), Francesco Queirolo (Scultore), Gaetano Altobelli (Scultore), Gaspare Salvi (Architetto), Giuseppe Ghezzi (Pittore), Giuseppe Passeri (Pittore), Joseph Canard (Scultore), Leonardo Retti (Scultore), Matteo Castelli (Architetto), Michele Anguier (Scultore), Niccolò Circignani (Pittore), Paolo Benaglia (Scultore), Pietro Bracci (Scultore), Pietro Pacilli (Scultore), Prospero Antichi detto Bresciano (Scultore), Prospero Bresciano (Scultore), Simone Martinez (Scultore), Stefano Pieri (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Giovanni Medici
Lorenzo Corsini
Giulio Medici detto papa Clemente VII (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Jacopo Tatti
Antonio Cordini
Carlo Maderno
Alessandro Galilei

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Castel Sant'Angelo
Chiesa di Santo Spirito in Sassia
Palazzo dei penitenzieri
Sant'Eligio degli Orefici
Santa Maria in Monserrato
Sant’Onofrio al Gianicolo
Spirito Santo dei napoletani
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner