Palazzo Madama

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Palazzo Madama - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Palazzo Madama si trova nell'omonima piazza, lungo il corso del rinascimento a pochi metri da Piazza Navona.
Il luogo dove oggi sorge Palazzo Madama anticamente era occupato dalle Terme di Nerone.
Nel XII secolo si trovava sotto il controllo della famiglia dei Crescenzi, che vi eresse una torre, oggi incorporata nell’edificio. Nel 1478, il vescovo di Chiusi, Sinulfo, tesoriere di Sisto IV, acquistò una vasta proprietà confinante con quella dei Crescenzi, sulla quale fece erigere un palazzo che passò in seguito alla famiglia Medici.
Il palazzo attuale venne edificato nel 1505 per volere del cardinale Giovanni de' Medici figlio di Lorenzo il Magnifico e futuro papa Leone X.
Il nome di Palazzo Madama è legato a Margherita d'Austria detta la "Madama" che, rimasta vedova del primo marito Alessandro de' Medici, nel 1537 lo ottenne in usufrutto e vi soggiornò e vi pose la sua residenza.
Sotto il pontificato di Sisto V, Cosimo II de’ Medici incaricò il Cingoli di una nuova ristrutturazione dell’edificio; i suoi progetti furono attuati solo nel 1649, ad opera del Cardi e del Marucelli, che dettero vita alla facciata barocca.
Nel 1849 Pio IX intraprese diversi lavori di restauro e vi trasferì il Ministero delle Finanze e le Poste Pontificie.
Nel febbraio del 1871 l’edificio venne scelto come sede del Senato del Regno d'Italia. Attualmente è sede del Senato della Repubblica.
La stupenda facciata in stile barocco fiorentino che si affaccia sulla piazza, ultimata nel 1642 da Paolo Marucelli, è a tre piani a cui corrispondono tre diversi decori delle finestre e sormontata da un elegante cornicione. Delineata agli angoli da bugnato, presenta un portale centrale ornato da colonne e sovrastato da un balcone.
Il portale conduce al Cortile d'Onore, di forma rettangolare con al centro la statua in bronzo "Grande figura accoccolata" del 1971.
Alla sinistra del portico si innalza la Scala San Luigi dei Francesi, sovrastata da un soffitto in legno dorato del XVI secolo collocato nel 1931.
Al primo piano sono presenti:
L'anticamera della Balaustra
La Sala Maccari
La Buvette
La Sala Italia
La Sala del Risorgimento
La Sala dello Struzzo
La Sala della Firma
La Sala Marconi
La Sala dei Postregali
La Sala Cavour
La Sala Pannini
L'Aula

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Cesare Maccari

Altri artisti presenti


Alessandro Varotari detto Padovanino (Pittore) con il dipinto "Venere e Adone" del 1622.
Francesco Solimena detto l'Abbate Ciccio (Pittore) con il dipinto "Bruto e Porzia" databile nel periodo 1740 - 1747.
Giacomo Antonio Galli detto Spadarino (Pittore) con gli affreschi "Fregio con storie di papa Leone X, figure allegoriche e leoni" e "Fregio con storie di papa Clemente VII e angioletti" databili nel periodo 1638 - 1641 e con gli affreschi del 1546 "Costruzione della basilica di S. Pietro", "Allegoria della Religione", "Allegoria della Benignità", "Allegorie e fatti di papa Paolo III Farnese", "Papa Paolo III crea i nuovi cardinali", "Pace tra Carlo V e Francesco I" e "Paolo III riceve l'omaggio delle Nazioni".
Giovanni Paolo Panini detto Pannini (Pittore) con il dipinto "Carro del Sole; Architettura illusionistica" databile nel periodo 1725 - 1726.
Luca Giordano (Pittore) con il dipinto "Tributo della moneta" databile nel periodo 1655 - 1660.
Pietro Paolo Baldini (Pittore) con gli affreschi "Imposizione del cappello cardinalizio a Carlo Borromeo", "Francesco Laparelli mostra a papa Pio IV i disegni delle nuove fortificazioni di Castel S. Angelo ; Allegoria della Geometria ; Allegoria dell'Architettura", "Papa Pio IV consegna il pallio al patriarca dei Siri orientali ; Allegoria dell'Umiltà ; Allegoria della Fede", "Papa Pio IV approva i decreti del Concilio di Trento ; Allegoria della Giustizia ; Allegoria della Chiesa" databili nel periodo 1638 - 1641.
Altri: Francesco De Mura (Pittore), Gaetano Koch (Architetto), Giovanni Battista Pittoni (Pittore), Giovanni Paolo Pannini (Pittore), Giulio Monteverde (Scultore), Ludovico Cardi detto Cigoli (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Giovanni Medici
Giulio Medici
Margherita d'Asburgo detto la Madama (Nobile) il palazzo deve il suo nome a lei. Vi soggiornò e vi pose la sua residenza nel 1537.
Giovanni Maria Mastai Ferretti di Seniga
Ottaviano Crescenzi (Nobile) nel XII secolo eresse una torre oggi incorporata nell’edificio.
Francesco Della Rovere detto papa Sisto IV (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Paolo Maruscelli (Architetto) progettò nel 1642 la facciata barocca.
Luigi Gabet (Ingegnere) nel 1871 realizzò i lavori per adeguare il palazzo ad ospitare il Senato del Regno d'Italia.

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Area Sacra di Largo Argentina
Basilica di S. Maria sopra Minerva
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Basilica di Sant'Apollinare
Campo Dei Fiori
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Fontana dei Quattro Fiumi
Nostra signora del sacro cuore
Palazzetto Le Roy
Palazzo Altemps
Palazzo Braschi
Palazzo della Cancelleria
Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Pamphili
Pantheon
Piazza Navona
San Pantaleo
Sant'Agnese in Agone
Sant'Agostino
Sant'Ivo alla Sapienza
Museo Barracco
Museo di Roma
Museo Napoleonico
Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner