Sorge presso il
Palazzo Colonna , nella omonima piazza. La Basilica dei SS. Apostoli, eretta nell'età bizantina (secolo VI) da papa Pelagio I, fu restaurata nel XV secolo da
Martino V dopo che nel 1348 fu distrutta da un terremoto.
Nel 1702 fu quasi completamente ricostruita su commissione di
Clemente XI da un'equipe di architetti tra cui
Carlo Fontana, suo figlio
Francesco Fontana e
Nicola Michetti.
Vi sono sepolti:
Alessandro Riario, Antonio Moroni, Carlo Colonna, Cristina Savoia Carignano Colonna, Filippo III Colonna, G. Vannutelli, Gerolamo Frescobaldi, Giovanni Bessarione, Giovanni Volpato, Lorenzo Ganganelli detto "Clemente XIV", Lorenzo Oddone Colonna, Maria Lucrezia Salviati Rospigliosi, Pietro Riario, Raffaele Della Rovere, Raffaele Riario, Vincenzo Lucardi
La basilica si presenta oggi con la sobria facciata neoclassica realizzata nel 1827 da
Giuseppe Valadier preceduta da un grande portico quattrocentesco opera di
Baccio Pontelli, che si estende con nove arcate su due ordini differenti. Nel 1681
Carlo Rainaldi chiuse il secondo ordine con delle finestre barocche e aggiunse la balaustra con le statue di "Cristo e i dodici Apostoli".
L'interno è diviso in tre vaste navate con tre cappelle per lato, ciascuna coperta da cupola. E' caratterizzato da un'architettura solenne con decorazioni ed affreschi: si possono ammirare opere di
Antoniazzo Romano,
Benedetto Luti, la splendida "Estasi di San Giuseppe da Copertino" di
Giuseppe Cades e il monumentale sepolcro di papa
Clemente XIV di
Antonio Canova del 1787.
Impressionante per l'effetto sono il grandioso affresco della volta decorata dal Trionfo dell'Ordine Francescano del Baciccio (1707) e la Caduta degli Angeli ribelli sopra il presbiterio di
Giovanni Odazzi.