Categoria: terme Data: 298 / 306 Periodo: Imperiale (Successivo al periodo Repubblicano caratterizzato dal rinnovamento monumentale di Roma con superbe dimore (Domus Aurea) e splenditi edifici (Pantheon))
Orario: per il museo 9-19.00 - chiuso lunedì Ingresso: per il museo € 7,00 (€ 3,50 ridotto) - Gratuito fino a 18 e oltre 65 anni Telefono: 0639967700
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Le Terme di Diocleziano, simili alle Terme di Caracalla ma di ampiezza maggiore, sono il più grandioso impianto termale della Roma antica. E' sede del Museo Nazionale Romano
Le Terme di Diocleziano, i cui colossali resti attualmente fronteggiano la Stazione Termini, furono iniziate nel 298 d.C. e terminate nel 306. Esattamente si trovavano in un’ampia area tra le attuali piazza della repubblica , piazza dei cinquecento , via volturno e via XX Settembre.
Questo enorme edificio termale aveva un'estensione di oltre 13 ettari e poteva accogliere fino a 3000 persone. Era costituito da un percorso che si snodava tra palestre, biblioteche, giardini ed una piscina di oltre 3500 mq che consentiva di nuotare in acqua fredda e da un complesso centrale, composto dagli ambienti che costituivano il cuore di ogni impianto termale: il frigidarium, il tepidarium e il calidarium. Proprio queste ampie sale furono trasformate da Michelangelo per realizzare la Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Entrando nella basilica si resta sorpresi per la sua maestosità e solennità soprattutto perché, dopo l'abbattimento della facciata, si entra dai resti di u ... Dista 92 metri
La chiesa che costituisce uno dei capolavori del Barocco a Roma è conosciuta anche perchè in essa si può ammirare, nella Cappella Cornaro, la statua di San ... Dista 378 metri
Archeologico
Raccolta archeologica considerata tra le più importanti del mondo.Un affascinante viaggio attraverso gli aspetti più salienti della cultura artistica nella ... Dista 154 metri