Categoria: torri Data: 1230 / 1348 Periodo: Duecento (determinò la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento caratterizzato dall'opera di Nicola e Giovanni Pisano e quella di Arnolfo di Cambio)
Indirizzo: in Via Quattro Novembre (Centro Storico) Zona: Rione I Monti
La Torre delle Milizie per la sua lieve inclinazione, visibile soprattutto da via nazionale , viene definita la torre pendente di Roma
E' collocata in via quattro novembre nell’area compresa tra la chiesa di S. Caterina e i Mercati Traianei. Venne costruita nel XIII Secolo dall'architetto Marchionne Aretino per la famiglia Conti ed in seguito venduta alla famiglia Annibaldi, e poi da questa al casato di Papa Bonifacio VIII, i Caetani. Dagli anni venti del secolo scorso è ufficialmente monumento nazionale.
Tufacea nel basamento e in cortina laterizia nella parte più alta, deve la sua pendenza ad un cedimento del terreno causato dal terremoto del 1348. Alta cinquanta metri è composta da tre corpi sovrapposti. L'ultimo presenta una decorazione a merli frutto di un restauro.
Questa elegante basilica è caratterizzata da un'architettura solenne con decorazioni ed affreschi. Impressionante per l'effetto è il fastoso affresco della ... Dista 356 metri
Monumento sepolcrale capolavoro della scultura di tutti i tempi. Eretta per immortalare le imprese di Traiano. E' alta 42 metri. Fu costruita nel II secolo ... Dista 215 metri
Fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ed una delle poche opere, delle molte commissionate, che Giulio Cesare poté inaugurare prima della sua morte ... Dista 255 metri
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono ess ... Dista 138 metri
Dall’interno si raggiunge, sotto la chiesa, un ambiente adibito a carcere (il Carcere Mamertino), che, secondo una tradizione medievale, vide la prigionia ... Dista 363 metri
La facciata barocca, opera di Orazio Torriani, si affaccia su un portico formato da dieci colossali colonne in marmo dell’antico Tempio di Antonino e Faust ... Dista 402 metri
Situata in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica, su uno dei tragitti turistici più frequentati, in prossimità di via dei Fori Imperiali è tra ... Dista 246 metri
Vero e proprio gioiello dell’architettura medievale, la popolare basilica romana è ricca di innumerevoli e notevoli opere firmate, tra gli altri, da ... Dista 357 metri
La chiesa è stata edificata sulle vestigia di due edifici d’età imperiale: il Tempio del Divo Romolo, che ne costituisce l’atrio, e la Biblioteca Pacis, i ... Dista 440 metri
E’ scenograficamente posta in posizione elevata, alla sommità di una scalinata a due rampe. La chiesa, retta dai Domenicani, è detta anche di San Sisto Nuo ... Dista 118 metri
Situata nei pressi del Foro Romano presenta una struttura dalle forme eleganti e armoniose e conserva opere di pregio di Pietro da Cortona, Alessandro Alga ... Dista 344 metri
L’edificio è, in un certo qual modo, la riscrittura in chiave tardobarocca dell’adiacente chiesa di Santa Maria di Loreto, di cui riprende la struttura a p ... Dista 179 metri