Tempio di Minerva Medica

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Tempio di Minerva Medica - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Si trova in Via Giolitti, di fianco alla linea ferroviaria urbana Roma-Pantano.
Databile nei primi decenni del IV secolo d.C., la costruzione è identificata come un ninfeo (fontana monumentale) che faceva parte di una grande villa appartenuta all’imperatore Licinio Gallieno (Horti Liciniani).
Durante alcuni scavi eseguiti alla fine dell’Ottocento sono state rinvenute nell’area numerose statue, tra le quali una della dea Minerva che ha dato il nome all’edificio.
Nel 1828 ci fu il crollo della cupola che negli anni Quaranta (del novecento) impose un complesso restauro. Attualmente il monumento è chiuso al pubblico poichè è in corso di avvio un ulteriore intervento di restauro e consolidamento.
Grande edificio in mattoni formato da un’aula coperta con un diametro di 25 m. e un’amplissima cupola a spicchi del tipo “a vela” con un'altezza massima di 32 m. oggi ridotti a circa 24. Ha una pianta di dodici lati, su ognuno dei quali, tranne quello d’ingresso, si aprono nicchie semicircolari. Sulle pareti si aprono dieci grandi finestre.

Personaggi e Opere
Non ci sono artisti e opere in evidenza
Non ci sono altri artisti in evidenza

Commissionarono la costruzione


Non ci sono esecutori in evidenza

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Non ci sono monumenti nelle vicinanze
Non ci sono musei nelle vicinanze
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcPrezzi.com
Offerte per lo shopping


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner