Nostra signora del sacro cuore

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Nostra signora del sacro cuore - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Sorge in piazza Navona. Fu eretta dal Rossellino come tempio della nazione spagnola per il giubileo del 1450, la chiesa, inizialmente intitolata a San Giacomo, fu ristrutturata da Antonio da Sangallo il Giovane e completamente rivoluzionata nel suo assetto originario dopo l’apertura di corso Rinascimento, che la privò del transetto.
La facciata del Rossellino, in parte rifatta dal Carimini, conserva il bel portale quattrocentesco, la cui cornice è finemente lavorata. L’interno, è visibilmente recente, un tempo era ricco di opere d’arte, poi portate al Prado di Madrid e alla chiesa nazionale spagnola di S. Maria di Monserrato.
Da ammirare la seconda cappella a sinistra dell'altare, dedicata a S.Giacomo, opera del Sangallo. La bella cantoria rinascimentale in marmi policromi, sita nella terza campata a destra, opera di Pietro Torrigiano. Ed infine, dietro l’altare maggiore, il bel fondale marmoreo a serliana, opera di Pietro e Domenico Rosselli.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Pellegrino Da Modena (Pittore) con affreschi nella Cappella di San Giacomo.
Pietro Torrigiano (Scultore) con la cantoria in marmi policromi sita nella terza campata a destra.
Pietro di Giacomo Rosselli (Architetto) con il bel fondale marmoreo a serliana dietro l’altare maggiore.
Domenico Rosselli (Pittore) con il bel fondale marmoreo a serliana dietro l’altare maggiore.
Altri: Baldassarre Croce (Pittore), Ettore Ballerini (Pittore), Mariano Pisani (Scultore)

Commissionarono la costruzione


Rodrigo Borgia
Adrian Florensz detto papa Adriano VI (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Bernardo Gambarelli di Matteo detto Rossellino (Architetto) costruì la chiesa nel 1450 per volere di don Alfonso de Paradinas, vescovo di Siviglia.
Luca Carimini (Architetto) fece un'importante restauro quando nel 1878 la chiesa fu acquistata dai Missionari francesi del Sacro Cuore.
Arnaldo Foschini (Architetto) in seguito alla realizzazione di Corso Rinascimento modificò la chiesa privandola del transetto.
Cesare Nebbia (Pittore)

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Area Sacra di Largo Argentina
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Basilica di Sant'Apollinare
Campo Dei Fiori
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Fontana dei Quattro Fiumi
Palazzetto Le Roy
Palazzo Altemps
Palazzo Braschi
Palazzo della Cancelleria
Palazzo Farnese
Palazzo Madama
Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Pamphili
Pantheon
Piazza Navona
San Girolamo della Carità
San Pantaleo
Sant'Agnese in Agone
Sant'Agostino
Museo Barracco
Museo di Roma
Museo Napoleonico
Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner