Santa Maria Maggiore

Monuments of Rome with photos


Summary
Santa Maria Maggiore - abcRoma.com

Location and History

Placed in its homonymous square, its construction is due to a dream which Pope Liberio had the 5th of August 356 A.D., during the night: the Virgin invited him to build a church in the place where the following morning he would have found snow. The miracle came true because, the day after, it snowed on the place where the basilica is placed today.

Description

Built in 1375-76 in Romanesque style, the bell tower is the highest in Rome (about 75 metres high).The internal structure, unique among the patriarchal basilicas, has kept a shape similar to the original one. It is 86 metres high, has three aisles which are divided by a series of monolithic columns. On these columns you can admire Ionic capitals which directly support the trabeation with a mosaic frieze of the V century. The lacunar ceiling is attributed to Giuliano from Sangallo and is adorned with the emblem of Alexander VI's Taurus. Its floor, which recalls the style of the Cosmati Family, dates back to the half of the XII century. Inside, you can find valuable works of art by many Italian masters. Among these, you can admire the works by D. Fontana who realized the Sistine Chapel by order of Sisto V.

  • Realization by

Flaminio Ponzio
Ferdinando Fuga
Carlo Rainaldi

  • Commissioned by

Felice Peretti
Camillo Borghese
Prospero Lambertini
Alfonzo Borgia said Pope Calisto III (Pontefice)
Rodrigo Borgia said Pope Alessandro VI (Pontefice)
Ugo Boncompagni said Pope Gregorio XIII (Pontefice)

Ambrogio Bonvicino (Scultore) con alcune statue nella Cappella Paolina.
Camillo Mariani (Pittore) con una scultura nella Cappella Paolina.
Carlo Fontana
Domenico Fontana
Ippolito Buzio (Scultore) con una scultura nella Cappella Paolina.
Pietro Bernini
Silla Longhi
Girolamo Lucenti
Ignazio Jacometti
Filippo Carcani
Cosimo Fancelli
Ferraù Fenzoni said il Faenzone (Pittore) con gli affreschi "Cristo cade sotto la croce", "Concezione di Maria Vergine", "Riposo durante il ritorno dall'Egitto", "Fuga in Egitto", "Sogno di san Giuseppe" databili nel periodo 1590 - 1593.
Filippo Rusuti (Mosaicista) con i mosaici del 1297 "Sogno di papa Liberio", "Papa Liberio traccia il perimetro della basilica di S. Maria Maggiore sulla neve", "Apparizione della Madonna in sogno al patrizio Giovanni", "San Giovanni Battista, san Pietro, sant'Andrea e raffigurazione simbolica di san Matteo Evangelista", "San Giacomo Maggiore, san Paolo, la Madonna e raffigurazione simbolica di san Giovanni Evangelista", "Cristo benedicente in clipeo", "Il patrizio Giovanni narra la visione della Madonna a papa Liberio".
Giovanni Antonio Bazzi said Sodoma (Pittore) con il dipinto "Salita di Cristo al monte Calvario".
Giovanni Battista Ricci (Pittore) con gli affreschi "Visitazione", "Pentecoste", "Nozze di Cana", "Incoronazione di Maria Vergine", "Assunzione della Madonna" e "Ascensione di Cristo" databili nel periodo 1590 - 1593.
Giovanni Di Cosma (Pittore) con la decorazione musiva "Madonna con Bambino in trono tra san Matteo Evangelista, san Girolamo e il cardinale Consalvo Rodriguez" del 1299.
Girolamo Siciolante said Sermoneta (Pittore) con la pala d'altare "Decapitazione di santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1566 - 1568.
Luigi Capponi (Scultore) con il rilievo "Madonna orante entro nicchia; Cristo Redentore benedicente; Angeli oranti; Candelabre" databile nel periodo 1480 - 1499.
Ventura Salimbeni (Pittore) con gli affreschi "Annunciazione" e "Disputa di Gesù con i dottori del Tempio" databili nel periodo 1590 - 1595.
Andrea Lilli (Pittore) con gli affreschi "Adorazione dei pastori" e "La Madonna raccomanda a Cristo i giusti del Limbo" databili nel periodo 1590 - 1593.
Giovanni Battista Pozzo (Pittore) con l' affresco "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1580 - 1589.
Jacopo Torriti (Mosaicista) con i mosaici "Annunciazione", "Natività di Gesù", "Adorazione dei Re Magi", "Incoronazione di Maria Vergine", "Transito della Madonna", "Presentazione di Gesù al Tempio" e "Motivi decorativi a girali e festoni vegetali" databili nel periodo 1292 - 1296.

Other:

Agostino Corsini (Scultore), Agostino Masucci (Pittore), Alessandro Algardi (Scultore), Andrea Lilio (Pittore), Antonio Cordini said Antonio da Sangallo il giovane (Architetto), Aureliano Milani (Pittore), Bennozzo Di Lese said Gozzoli (Pittore), Bernardino Ludovisi (Scultore), Carlo Cesi (Pittore), Carlo Maderno (Architetto), Carlo Marchionni (Scultore), Carlo Monaldi (Scultore), Cesare Nebbia (Pittore), Cristoforo Stati (Scultore), Domenico Corvi (Scultore), Domenico Costanzi (n.d.), Egidio Van den Vliete said Fiammingo (Pittore), Ercole Ferrata (Scultore), Filippo Della Valle (Scultore), Flaminio Vacca (Scultore), Francesco Caporale (Scultore), Francesco Castelli said Borromini (Architetto), Francesco Fancelli (Scultore), Francesco Mancini (Pittore), Francesco Podesti (Pittore), Francesco Queirolo (Scultore), Giacomo Della Porta (Architetto), Giovanni Antonio Paracca said Valsoldino (Scultore), Giovanni Battista Della Porta (Scultore), Giovanni Battista Ledoux (Scultore) ... (are listed only the first 30)

Puzzle - Playing you can rebuild a photo

Basilica of Saint Praxedes
Distance: 106 meters

San Martino ai Monti Distance: 310 meters

Santa Pudenziana al Viminale Distance: 124 meters

  • Nearby museums

National Museum of Oriental Art Distance: 322 meters



SHOWCASE







Virtual walk in Florence
Florence Guide