Summary
-
Chiesa del Gesù
-
Type: chiese
Date: 1556 / 1584
Period: Cinquecento (Some important artists like Michelangelo, Raffaello and Bramante brought the new ideas of Classicism)
Address: Via degli Astalli, 16
(Centro Storico)
Zone: Rione IX Pigna
Ticket: Free entrance
Phone: 06697001
Internet: www.chiesadelgesu.org
-
The published information is subject to change, so we suggest you telephone to confirm.
-
- Jacopo Barozzi said Vignola
- (Architetto)
progettò la chiesa e diresse i lavori di costruzione dal 1568 al 1575
- Giacomo Della Porta
- (Architetto)
dal 1575, dopo la morte del Vignola, diresse i lavori di costruzione. Realizzò fa facciata in travertino e la cupola
Ignazio Di Loyola (Santo) per suo volere iniziò la realizzazione della chiesa nel 1551.
- Giovanni Battista Gaulli said Baciccia
- (Pittore)
con l'affresco della cupola con il tema "Il Paradiso inneggia a Gesù" databile nel periodo 1672 - 1675, l'affresco centrale della volta della navata, un capolavoro d'illusione prospettica, il "Trionfo del Nome di Gesù" databile nel periodo 1676 - 1679 e gli affreschi dell'abside "Adorazione del mistico agnello" e "Concerto d'angeli" databili nel periodo 1680 - 1685
enlarge photo
- Andrea Pozzo
- (Pittore)
realizzò l'altare dedicato a Ignazio di Loyola, nel transetto sinistro, ricco di oro e di altri materiali preziosi e con il dipinto "Sant'Ignazio di Loyola in gloria" databile nel periodo 1695 - 1699
enlarge photo
- Angelo De Rossi
- (Scultore)
realizzò il gruppo scultoreo "l'Approvazione della Compagnia del Gesù" che circonda l'altare dedicato a Ignazio di Loyola (1695-98)
jean Baptiste Theodon (Scultore) realizzò il gruppo scultoreo "il Trionfo della Fede sull'Idolatria" che circonda l'altare dedicato a Ignazio di Loyola.
- Bernardino Cametti
- (Scultore)
realizzò il gruppo scultoreo "la Canonizzazione di Ignazio" che circonda l'altare dedicato a Ignazio di Loyola
- Pierre Legros
- (Scultore)
realizzò il gruppo scultoreo "la Religione che trionfa sull'Eresia" che circonda l'altare dedicato a Ignazio di Loyola
- Camillo Rusconi
- (Scultore)
con Angeli a coronamento di un timpano laterale dell'altare di San Ignazio
- Carlo Maratta
- (Pittore)
con la "Morte di san Francesco Saverio" del 1679
- Ercole Antonio Raggi
- (Pittore)
con la decorazione scultorea in stucco che integra l'immenso affresco del Baciccio raffigurante "Gloria del Nome di Gesù" della volta realizzata negli anni 1672-1679
Agostino Ciampelli (Pittore) con gli affreschi "Sant'Agnese sul rogo", "Martirio di san Lorenzo", "Santa Caterina d'Alessandria e il miracolo della ruota", "San Cipriano", "Sant'Ignazio d'Antiochia", "San Clemente", "San Policarpo", "Madonna in gloria tra santi martiri", "Martirio di santo Stefano" databili nel periodo 1600 - 1603 e la pala d'altare "Crocifissione di sant'Andrea" databile nel periodo 1600 - 1603.
- Baldassarre Croce
- (Pittore)
realizzò l'affresco della volta della cappella di S. Francesco d'Assisi oggi del Sacro Cuore di Gesù raffigurate i quattro Evangelisti e quattro dottori della Chiesa: Ambrogio, Agostino, Girolamo e Gregorio Magno
Durante Alberti (Pittore) con gli affreschi "Trasfigurazione" e "Battesimo di Cristo" databili nel periodo 1580 - 1599.
Francesco Bassano (Pittore) con il dipinto "Trionfo della Trinità" databile nel periodo 1565 - 1592.
Niccolò Circignani (Pittore) con gli affreschi "Adorazione dei Re Magi", "Strage degli innocenti", "Annuncio ai pastori", "Presentazione di Gesù al Tempio", "Baruch", "David", "Zaccaria", "Isaia", "Gloria di angeli per la natività di Gesù", "Decapitazione di san Paolo", "Allegoria della Temperanza", "Allegoria della Prudenza", "Allegoria della Fortezza", "Pentecoste", "Crocifissione di san Pietro", "Allegoria della Giustizia" databili nel periodo 1580 - 1590.
Pier Francesco Mola (Pittore) con gli affreschi "Conversione di san Paolo" e "San Pietro battezza in carcere Processo e Martiniano" databili nel periodo 1630 - 1660.
- Federico Zuccari
- (Pittore)
con gli affreschi "Angeli che liberano le anime del Purgatorio", "Penitenza del figliol prodigo", "Sogno di Giacobbe", "San Raffaele Arcangelo dice a Tobia di tagliare alcune parti del pesce", "Angeli che offrono a Dio le preghiere dei fedeli", "Caduta degli angeli ribelli", "Tre giovani ebrei nella fornace ardente", "Abacuc trasportato dall'angelo reca il cibo a Daniele nella fossa dei leoni", "Incoronazione di Maria Vergine", databili nel periodo 1599 - 1600 e con la pala d'altare "Sette Arcangeli in adorazione della Trinità" databile nel periodo 1599 - 1600
Giuseppe Valeriano said Valeriani (Pittore) con i dipinti "Visitazione", "Nascita di Maria Vergine", "Maria Vergine fanciulla in preghiera", "Presentazione di Maria Vergine al Tempio" databili nel periodo 1584 - 1588.
Ventura Salimbeni (Pittore) con gli affreschi "Abramo e i tre angeli", "Angeli reggitarga" e "Dio Padre tra angeli" databili nel periodo 1588 - 1589.
Anonimo (Pittore) con l' affresco "San Luca Evangelista".
Other:
Annibale Carracci (Pittore), Antonio Canova (Scultore), Antonio Sarti (Architetto), Antonio Solà (Pittore), Bartolomeo Ammannati (Architetto), Flaminio Vacca (Scultore), Francesco Moratti (Scultore), Giovanni Andrea Carlone (Pittore), Giovanni Battista Fiammiferi (Pittore), Giovanni Francesco Romanelli (Pittore), Giovanni Gagliardi (Pittore), Giovanni Lorenzo Bernini (Architetto), Giuseppe Valeriani (Architetto), Leonardo Del Pozzo (Scultore), Leonardo Retti (Scultore), Lorenzo Ottoni (Scultore), Pietro Gagliardi (Pittore), Pompeo Batoni (Pittore), Publio Licinio Valeriano (Imperatore), Scipione Pulzone said il gaetano (Pittore), Stefano Mannot (Pittore)
Distance: 65 meters
Distance: 249 meters
Distance: 236 meters
Distance: 17 meters
-
The church of St. Ignatius
-
The church of St. Ignazio was built in Baroque style. Its vast interior is inlaid with precious stones and marbles.
Distance: 398 meters
-
Monument to Vittorio Emmanuele II
-
It is an imposing monument built up in 1885 according to architect G.Sacconi's plan to celebrate the fiftieth anniversary of the kingdom of Italy
Distance: 67 meters
Distance: 329 meters
Distance: 169 meters
Distance: 211 meters
Distance: 265 meters
Distance: 29 meters
-
Pantheon
-
It is an imposing monument considered a masterpiece of the Roman architecture. It is one of the ancient and best conserved monuments in the world. Consul Agrippa had it built in 27 A.D.
Distance: 312 meters
-
The Capitol
-
It is one of the most interesting architectural areas in Rome. The whole complex (square and buildings) was built in the sixteenth century according to Michelangelo's designs.
Distance: 236 meters
Distance: 377 meters
Distance: 313 meters
Distance: 210 meters
Distance: 6 meters
Distance: 215 meters
Distance: 275 meters
Distance: 429 meters
-
Doria Pamphilj Gallery
-
Artistic
It is one of the most remarkable private art collections. Pamphilj family collected over 400 paintings from the 15th to the 18th century ...
Distance: 223 meters
-
Capitoline Museums: Capitoline Museum
-
Archaeology
They represent the most ancient collection in the world. In fact, the sculptural works, kept here, have an inestimable artistic value ...
Distance: 279 meters
Distance: 29 meters
-
National Roman Museum: Crypta Balbi
-
Archaeology
Raccolta archeologica considerata tra le più importanti del mondo.Un affascinante viaggio attraverso gli aspetti più salienti della cultura artistica nella ...
Distance: 123 meters