Summary
-
Chiesa Nuova
-
Type: chiese
Date: 1575 / 1605
Period: Seicento (Was characterized by the Barocco of new artists like Bernini, Borromini)
Address: Via del Governo Vecchio, 134
(Centro Storico)
Zone: Rione VI Parione
Phone: 066875289 - 0668808448
Internet: www.vallicella.org
-
The published information is subject to change, so we suggest you telephone to confirm.
-
Angelo Cesi (Nobile) finanziò lavori della facciata che iniziarono nel 1594 su progetto di Fausto Rughesi e si conclusero nel 1605.
- Peter Paul Rubens
- (Pittore)
con il quadro "Angeli in Venerazione della Madonna della Vallicella" capolavoro del 1608 posto sull'altare maggiore e due tele laterali raffiguranti i "SS. Gregorio Magno, Mauro e Papia" e i "SS. Domitilla, Nereo e Achilleo"
enlarge photo
- Pietro Berrettini said Pietro da Cortona
- (Pittore)
con il grande affresco "Visione di San Filippo Neri" posto al centro del soffitto della navata principale ed altri affreschi nella cupola e nell'abside. L' affresco "Intervento della Vergine nella costruzione della chiesa" databile nel periodo 1664 - 1665, gli affreschi "Trionfo della Trinità" e "Assunzione della Madonna" databili nel periodo 1647 - 1660, e il dipinto "Angeli con simboli della Passione" databile nel periodo 1630 - 1633
enlarge photo
- Carlo Maratta
- (Pittore)
con la pala "Madonna e il Bambino Gesù fra i santi Carlo Borromeo e Ignazio di Loyola" del 1672-1679 posta sull'altare della Cappella di San Carlo Borromeo
Guillaume Berthelot (Scultore) con un grande Crocifisso del 1615 in legno policromo, tra i più belli dell'epoca, posto sopra l'altare maggiore.
- Alessandro Algardi
- (Scultore)
con la statua di San Filippo Neri posta in una nicchia dietro l'altare della sagrestia
Giuseppe Ghezzi (Pittore) con le tele ovali "La Maddalena penitente", "Rebecca ed Eleazar al pozzo", "La resurrezione dei morti" e "Adamo ed Eva al cospetto di Dio dopo il peccato originale" poste ai lati della navata centrale sopra gli archi di passaggio alle navate laterali.
Daniele Seiter (Pittore) con le tele ovali "La comunione degli apostoli", "La caduta della manna", "L'Immacolata Concezione" e "Giuditta e Oloferne" poste ai lati della navata centrale sopra gli archi di passaggio alle navate laterali.
Lazzaro Baldi (Pittore) con le tele ovali "La creazione degli angeli" e "La caduta degli angeli ribelli" poste ai lati della navata centrale sopra gli archi di passaggio alle navate laterali.
Giuseppe Passeri (Pittore) con le tele ovali "Cristo consegna le chiavi a san Pietro" e "Mosè rompe le tavole della legge" poste ai lati della navata centrale sopra gli archi di passaggio alle navate laterali.
Domenico Parodi (Pittore) con le tele ovali "Cristo caccia i mercanti dal Tempio" e "Gli eletti di Israele con l'Arca dell'Alleanza" poste ai lati della navata centrale sopra gli archi di passaggio alle navate laterali.
- Cosimo Fancelli
- (Scultore)
fece la decorazione a stucco per gli affreschi del Cortona
- Federico Fiori said Barocci
- (Pittore)
con la pala d'altare "Visitazione" databile nel periodo 1583 - 1586 e con la pala d'altare "Presentazione di Maria Vergine al Tempio" databile nel periodo 1593 - 1603
- Guido Reni
- (Pittore)
con la pala d'altare "Visione di san Filippo Neri" databile nel periodo 1614 - 1615
Niccolò Tornioli (Pittore) con l' affresco "Apparizione della Madonna a san Filippo Neri malato ; Intervento della Vergine nella costruzione della chiesa ; San Filippo Neri esorcizza un'indemoniata ; Apparizione di san Filippo Neri a una monaca ; San Filippo Neri riceve lo Spirito Santo nel suo cuo" databile nel periodo 1643 - 1645.
Other:
Carlo Rainaldi (Architetto), Carlo Saraceni said Veneziano (Pittore), Cesare Nebbia (Pittore), Ciro Ferri (Pittore), Domenico Cresti said Passignano (Pittore), Durante Alberti (Pittore), Ercole Ferrata (Scultore), Federico Barocci (Pittore), Flaminio Vacca (Scultore), Francesco Trevisani (Pittore), Francesco Vanni (Pittore), Giovanni Antonio Paracca said Valsoldino (Scultore), Giovanni Domenico Cerrini said Cavalier perugino (Pittore), Giovanni Francesco Barbieri said il Guercino (Pittore), Giovanni Lanfranco (Pittore), Giovanni Maria Morandi (Pittore), Girolamo Munziano (Pittore), Giuseppe Cesari said Cavalier D'Arpino (Pittore), Jacopo Antonio Fancelli (Scultore), Paolo Maruscelli (Architetto)
-
Basilica di San Lorenzo in Damaso
-
The church is 'almost invisible because it is incorporated in the Palace of the Chancellery. Full of frescoes, sculptures and large funerary monuments, has windows only the left side while the right side and the counterfaçade instead of the windows have frescoes. This makes it not very bright
Distance: 228 meters
Distance: 337 meters
Distance: 34 meters
Distance: 210 meters
Distance: 290 meters
-
Palazzo Braschi
-
This museum keeps a wide and most interesting collection of sculptures, paintings and things of daily use which testify Rome's uses and customs from the Middle Ages up to the XIX century
Distance: 129 meters
-
Palazzo della Cancelleria
-
Example of Renaissance architecture in Rome. The building is owned by the Holy See and is currently home to the Tribunal of the Sacred Roman Rota, the Pontifical Roman Academy of Archaeology and the Pontifical Commission for Cultural Heritage of the Church.
Distance: 228 meters
Distance: 438 meters
Distance: 39 meters
-
Piazza Navona
-
It is a beautiful and famous square where you can admire masterpieces by Bernini, Borromini e Giacomo della Porta, who were very important exponents of the baroque art.
Distance: 69 meters
Distance: 372 meters
Distance: 25 meters
Distance: 327 meters
Distance: 143 meters
Distance: 126 meters
Distance: 308 meters
Distance: 252 meters
Distance: 215 meters
-
Museum of Rome
-
Other
This museum keeps a wide and most interesting collection of sculptures, paintings and things of daily use which testify Rome's uses and customs from the Mi ...
Distance: 165 meters
Distance: 358 meters
Distance: 438 meters
Distance: 284 meters