Summary
-
Sant'Agostino
-
Type: basiliche
Date: 1479 / 1483
Period: Quattrocento (Was characterized by the use of the perspective gave the artists of that period the chance to renovate the antic and classic art)
Address: Piazza di Sant'Agostino, 80
(Centro Storico)
Zone: Rione VIII S. Eustachio
Ticket: Free
Phone: 0668801962
-
The published information is subject to change, so we suggest you telephone to confirm.
-
Jacomo di Cristoforo Da Pietrasanta (Architetto) progettò e costruì la chiesa attuale a partire dal 1479 su commissione del cardinale d’Estouteville e portò a termine i lavori nel 1483.
- Luigi Vanvitelli
- (Architetto)
tra il 1756 e il 1761 restaurò la chiesa trasformando radicalmente l'interno, demolendo la cupola rinascimentale e abbassando il campanile quattrocentesco. Contestualmente ricostruì il convento e progettò l'annessa sagrestia
Carlo Murena (Architetto) realizzò la sacrestia settecentesca su progetto del Vanvitelli.
D'Estouteville (Cardinale) commissionò la ricostruzione della chiesa a Jacopo di Pietrasanta nel 1479.
Andrea Cantucci said Sansovino (Pittore) con il gruppo scultoreo "S. Anna, la Vergine e il Bambino" sul terzo pilastro sinistro della navata centrale.
- Giovanni Francesco Barbieri said il Guercino
- (Pittore)
con la pala d'altare "Sant'Agostino, san Giovanni Battista e san Paolo primo eremita" databile nel periodo 1637 - 1638 posta sull’altare della cappella del transetto destro dedicata a S. Agostino
- Giovanni Lanfranco
- (Pittore)
con i dipinti alle pareti della cappella Bongiovanni "Annunciazione", "Visione di sant'Agostino", "Sant'Agostino trionfa sull'eresia", "Sant'Agostino lava i piedi di Cristo nelle vesti di pellegrino", "San Guglielmo d'Aquitania assistito dalla Madonna" e con l' affresco, nella cappella Bongiovanni, "San Carlo Borromeo in gloria" databile nel periodo 1600 - 1647
- Ercole Ferrata
- (Scultore)
con sculture nella cappella di S. Tommaso di Villanova del transetto sinistro
- Jacopo Tatti said Sansovino
- (Architetto)
con il gruppo scultoreo del 1518, situato accanto alla porta centrale, "la Madonna del Parto" rappresentante la Vergine col Bambino
- Isaia Da Pisa
- (Scultore)
realizzò il sarcofago presente nella cappella di S. Monica
- Michelangelo Merisi said Il Caravaggio
- (Pittore)
con il celebre dipinto "Madonna dei Pellegrini o di Loreto" eseguito nel 1604 e posto nell'omonima cappella. Uno dei massimi capolavori dell’artista che suscitò scandalo per il suo carattere sconveniente
enlarge photo
Melchiorre Caffà (Scultore) con sculture nella cappella di S. Tommaso di Villanova del transetto sinistro.
- Giovanni Maria Baratta
- (Architetto)
con lavori nella cappella di S. Tommaso di Villanova del transetto sinistro
- Pietro Gagliardi
- (Pittore)
realizzò affreschi sulle pareti della navata centrale con le Storie della vita della Vergine tra il 1854 e il 1868
Tommaso Salini (Pittore) con la pala d'altare "San Nicola da Tolentino" databile nel periodo 1610 - 1620.
Other:
Andrea Bolgi said Carrarino (Scultore), Andrea Lilio (Pittore), Antonio Moroni (Mastro vetraio), Avanzino Nucci (Pittore), Bartolomeo Pincellotti (Scultore), Carlo Spagna (Scultore), Cosimo Fanzago (Architetto), Cristoforo Casolani (Pittore), Domenico Guidi (Scultore), Francesco Cozza (Pittore), Francesco Moratti (Scultore), Francesco Rosa (Pittore), Gaspare Sibila (Scultore), Giacinto Brandi (Pittore), Giovanni Battista Casignola (Scultore), Giovanni Battista Contini (Architetto), Giovanni Battista Ricci (Pittore), Giovanni Battista Speranza (Pittore), Giovanni Gottardi (Pittore), Girolamo Munziano (Pittore), Giuliano Finelli (Scultore), Giuseppe Vasconio (Pittore), Guidobaldo Abbatini (Pittore), Luigi Capponi (Scultore), Marcello Venusti (Pittore), Orazio Torriani (Architetto), Paolo Posi (Architetto), Pietro Bracci (Scultore), Pietro Locatelli (Pittore), Pietro Paolo Cristofari (Mosaicista) ... (are listed only the first 30)
Distance: 337 meters
Distance: 4 meters
-
San Luigi dei Francesi
-
In this church, built in 1589 by Domenico Fontana according to Giacomo Della Porta's design, many masterpieces are kept. Among which the famous works by Caravaggio Martirio di San Matteo, Vocazione di San Matteo and San Matteo e l'angelo.
Distance: 161 meters
Distance: 237 meters
Distance: 312 meters
Distance: 20 meters
-
Palazzo Braschi
-
This museum keeps a wide and most interesting collection of sculptures, paintings and things of daily use which testify Rome's uses and customs from the Middle Ages up to the XIX century
Distance: 400 meters
Distance: 206 meters
Distance: 309 meters
-
Pantheon
-
It is an imposing monument considered a masterpiece of the Roman architecture. It is one of the ancient and best conserved monuments in the world. Consul Agrippa had it built in 27 A.D.
Distance: 260 meters
-
Piazza Navona
-
It is a beautiful and famous square where you can admire masterpieces by Bernini, Borromini e Giacomo della Porta, who were very important exponents of the baroque art.
Distance: 202 meters
Distance: 435 meters
Distance: 246 meters
-
Sant'Ivo alla Sapienza
-
It was built up by Francesco Borromini in 1642. It is considered the highest expression of Borromini's genius, and according to many people, it is the best baroque representation in Rome.
Distance: 312 meters
Distance: 128 meters
Distance: 144 meters
Distance: 109 meters
Distance: 102 meters
-
Museum of Rome
-
Other
This museum keeps a wide and most interesting collection of sculptures, paintings and things of daily use which testify Rome's uses and customs from the Mi ...
Distance: 435 meters
Distance: 88 meters
Distance: 13 meters