Prende il nome dal latino trivium, che sta ad indicare la confluenza di tre vie nella piazzetta dei Crociferi, situata in prossimità dell’attuale Fontana di Trevi. Il nome del rione, così come quello della celebre fontana, alludeva proprio a questo trivio intorno al quale aveva preso avvio l’urbanizzazione medievale della zona. Essa proseguì soprattutto ad opera di due pontefici, Pio IV e Sisto V, che dettero vita a una serie d’interventi viari, idraulici e urbanistici culminati, rispettivamente, con la costruzione, intorno al 1563, della strada Pia, asse di collegamento col Vaticano e, nel 1589, del condotto dell’Acqua Felice che alimentava le numerose fontane della zona. Parallelamente, a fianco delle case e delle botteghe, cominciarono a sorgere chiese, ricche dimore di famiglie nobiliari come gli Odescalchi e i Colonna e il palazzo del Quirinale che, ingrandito nel corso del XVII e del XVIII secolo, divenne il fulcro dell’intero rione. L’urbanizzazione di Roma determinò una serie di cambiamenti con notevoli ripercussioni sull’assetto della zona, la quale, tuttavia, trova pressoché immutato il suo antico aspetto nella parte intorno alla Fontana di Trevi, a buon diritto, uno dei simboli della città.
Di notevole grandiosità fu sede pontificia, poi divenne residenza ufficiale dei reali d'Italia, e infine del Presidente della Repubblica ... Dista 382 metri
Spesso ingiustamente dimenticata dai turisti è una delle più piccole e belle chiese di Roma considerata uno dei capolavori dell'architettura barocca ... Dista 232 metri
Nonostante sia di dimensioni importanti è una chiesa poco conosciuta per il fatto di trovarsi in un quartiere monopolizzato da ministeri, banche ed uffici, ... Dista 291 metri
Considerata dal Bernini la sua opera meglio riuscita, per quanto di piccole dimensioni, risulta essere una delle chiese più armoniose di Roma ... Dista 299 metri
E' nota soprattutto per le cinque cappelle sotterranee in cui è ospitato il cosiddetto Cimitero dei Cappuccini. Nel Convento ospita il museo della Provinci ... Dista 176 metri
Artistico
Raccoglie opere d'arte di grandi maestri della pittura italiana e straniera dal XII al XVIII secolo, provenienti principalmente dalle collezioni Corsini, C ... Dista 116 metri