In questo itinerario sono evidenziati i monumenti, i musei e le chiese più importanti della zona di Piazza Venezia e l'area archeologica del Foro Romano e dei Mercati di Traiano. Da non perdere il Campidoglio, uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma, che conserva ancora una valenza simbolica quale sede del potere municipale, ospitato sin dal Medioevo nelle sale del Palazzo Senatorio. Verso nord, sulla propaggine più elevata e scoscesa del colle sorge la chiesa di Santa Maria in Aracoeli.
La Mappa
Posizionare il mouse sul marcatore: per visualizzare il nome e l'indirizzo del monumento. Click sul nome per maggiori informazioni per visualizzare il nome e l'indirizzo del museo. Click sul nome per maggiori informazioni
Monumento sepolcrale capolavoro della scultura di tutti i tempi. Eretta per immortalare le imprese di Traiano. E' alta 42 metri. Fu costruita nel II secolo d.C.
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono essere considerati il primo centro commerciale coperto della storia.
E' uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma. Tutto il complesso della piazza e degli edifici che la circondano fu realizzato su progetto di Michelangelo nel cinquecento
Dall’interno si raggiunge, sotto la chiesa, un ambiente adibito a carcere (il Carcere Mamertino), che, secondo una tradizione medievale, vide la prigionia di san Pietro
Situata in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica, su uno dei tragitti turistici più frequentati, in prossimità di via dei Fori Imperiali è tra le chiese più note
Vero e proprio gioiello dell’architettura medievale, la popolare basilica romana è ricca di innumerevoli e notevoli opere firmate, tra gli altri, da Donatello, Pietro Cavallini, Benozzo Gozzoli e Pinturicchio
E' una delle più interessanti creazioni architettoniche di Carlo Rainaldi, allievo di Bernini, che la costruì a partire dal 1662 per terminarla cinque anni più tardi. Conserva alcune opere d’arte di grande valore artistico, fra cui una Madonna coi santi Gioacchino e Anna di Luca Giordano e la Nascita del Battista del Baciccia
Situata nei pressi del Foro Romano presenta una struttura dalle forme eleganti e armoniose e conserva opere di pregio di Pietro da Cortona, Alessandro Algardi e Sebastiano Conca
L’edificio è, in un certo qual modo, la riscrittura in chiave tardobarocca dell’adiacente chiesa di Santa Maria di Loreto, di cui riprende la struttura a pianta centrale e la copertura a cupola.
Il teatro di Marcello è uno dei più antichi edifici per spettacolo romani arrivati fino a noi. L’unico dei tre teatri stabili di Roma (gli altri sono il Teatro di Pompeo e al Teatro di Balbo) del quale si conserva gran parte della facciata esterna