Partendo dal grandioso Pantheon, il famoso tempio pagano trasformato in una bellissima chiesa, considerato un capolavoro dell'architettura romana, questo itinerario ci porta alla scoperta di una delle piazze più belle e famose, Piazza Navona, circondata da alcune tra le chiese più incantevoli della città.
La Mappa
Posizionare il mouse sul marcatore: per visualizzare il nome e l'indirizzo del monumento. Click sul nome per maggiori informazioni per visualizzare il nome e l'indirizzo del museo. Click sul nome per maggiori informazioni
E' una chiesa quasi invisibile perché incorporata nel Palazzo della Cancelleria . Ricca di affreschi, opere scultoree e notevoli monumenti funebri, presenta finestre sono solo sulla parte sinistra mentre la parte destra e la controfacciata hanno affreschi in luogo delle finestre. Questo la rende poco luminosa
In questa chiesa, costruita nel 1589 da Domenico Fontana su disegno di Giacomo Della Porta, sono custoditi molti capolavori fra i quali le famose opere del Caravaggio Martirio di San Matteo, Vocazione di San Matteo e San Matteo e l'angelo
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e rifacimenti
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pontificia Accademia Romana di Archeologia e la Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa
Grandioso monumento considerato un capolavoro dell'architettura romana. E' uno dei simboli di Roma, uno dei monumenti antichi meglio conservati del mondo, uno dei punti di riferimento nella storia dell’architettura di tutti i tempi.
E' una delle piazze più belle e famose, dove è possibile ammirare capolavori di maestri come Gian Lorenzo Bernini, Borromini e Giacomo della Porta, che furono tra i più importanti esponenti dell'arte barocca
La chiesa di Sant'Agnese in Agone fu edificata sul luogo dove la tradizione vuole che la martire Sant'Agnese fu esposta nuda alla gogna e fu ricoperta dai suoi capelli prodigiosamente scioltisi
Fu edificata da Francesco Borromini nel 1642. E' considerata l'espressione più alta del genio borrominiano, per molti, il meglio che il barocco ha saputo offrire a Roma
Chiesa della nazione tedesca, per il suo particolare aspetto, che la fa sembrare più un edificio nordico che romano, è una delle più caratteristiche chiese in Roma
Archeologico
Contiene la Collezione di sculture antiche che nel 1905 il barone Giovanni Barracco diede alla città. Con un numero limitato di opere sufficientemente rappresentative offre un sintetico panorama della storia della scultura antica.
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino al secolo scorso
Archeologico
Il Museo nazionale romano di Palazzo Altemps è una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano (raccolta archeologica considerata tra le più importanti del mondo)