Il termine "Rione" è utilizzato, sin dal medioevo, per indicare le zone che compongono il centro storico di Roma. La suddivisione del centro storico in Rioni è stata modificata più volte nel corso dei secoli. Attualmente è la seguente:
-
Rione I Monti
-
Così chiamato perché si estende su tre rilievi, Esquilino, Viminale e Celio, il rione è molto ampio ed eterogeneo: si va dalle zone densamente urbanizzate come quella tra via nazionale e via cavour, a quelle archeologiche come quella del Coll...
-
Rione II Trevi
-
Prende il nome dal latino trivium, che sta ad indicare la confluenza di tre vie nella piazzetta dei Crociferi, situata in prossimità dell’attuale Fontana di Trevi....
-
Rione III Colonna
-
Prende il suo nome dalla Colonna di Marco Aurelio posta in piazza colonna. ...
-
Rione IV Campo Marzio
-
E' uno dei più antichi rioni di Roma. Racchiude una vasta area pianeggiante delimitata dal Tevere a ovest....
-
Rione IX Pigna
-
Ha una forma all'incirca quadrata e si sviluppa a sinistra di via del corso, in un'area delimitata dal Pantheon, via delle botteghe oscure, via di torre argentina, via del seminario e piazza venezia....
-
Rione V Ponte
-
Si sviluppa sulla sponda destra del tevere, di fronte a ...
-
Rione VI Parione
-
E' uno dei rioni più popolati e ricchi della città di Roma. Appartengono al rione due piazze d'importanza notevole: ...
-
Rione VII Regola
-
In tutta la sua lunghezza il rione confina a sud con il Tevere. Il suo nome deriva appunto da renula o arenula, termine con cui anticamente s’indicavano gli arenili che il Tevere formava lungo la sua sponda. ...
-
Rione X Campitelli
-
E' il più turistico e meno abitato di Roma. Si estende nella zona più centrale di Roma e di grandissima importanza storica tra i colli ...
-
Rione XI S. Angelo
-
E' il più piccolo di Roma, si trova sulla sponda sinistra del Tevere davanti all'Isola Tiberina....
-
Rione XII Ripa
-
Si estende dalla riva sinistra del Tevere fino alle mura Aureliane, dalla valle del Velabro alle pendici del colle capitolino, fino a Porta San Sebastiano.
Appartiene al rione l'Isola Tiberina.
-
Rione XIII Trastevere
-
Sin dall’età repubblicana la riva destra del Tevere fu occupata da insediamenti commerciali connessi all’attività del porto fluviale situato sulla sponda opposta....
-
Rione XIV Borgo
-
Si trova sulla sponda destra del Tevere, ed ha una pianta trapezoidale e si estende nella pianura del Vaticano fra i colli Vaticano, Gianicolo e Monte Mario. Il rione confina con la Città del Vaticano ( ...
-
Rione XIX Celio
-
Prende il nome da Celio, uno dei Sette Colli dell'antica Roma....
-
Rione XV Esquilino
-
Il rione Esquilino, creato nel 1870 all’epoca della proclamazione di Roma capitale, occupa le pendici orientali dell’omonimo colle, il cui nome, derivato dal latino excolere, ossia “abitare fuori”, indicava il suo stato di sobborgo esterno al...
-
Rione XVI Ludovisi
-
Le alture alle spalle Tevere erano contraddistinte, nell’antichità, da scarsi insediamenti urbani, essendosi la città sviluppata più verso il fiume....
-
Rione XVIII Castro Pretorio
-
E' il Rione della Biblioteca Nazionale confinante con la Stazione Termini. Le strade principali sono:
Via XX Settembre, ...
-
Rione XX Testaccio
-
E' posizionato a sud dell'Aventino e sulla riva sinistra del Tevere, si distingue dagli altri quartieri di Roma per essere riuscito a mantenere nel corso del tempo, il suo originario spirito popolare e caratteristico della vera Roma.
E' un ...
-
Rione XXI S. Saba
-
E' il rione più recente di Roma, rappresenta la zona più a sud, sotto la zona archeologica della capitale.
Il cuore è il giardino di piazza Bernini.