Sant'Eligio degli Orefici

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Sant'Eligio degli Orefici - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
E' situata nella via omonima, nei pressi di via Giulia.
Sede della Confraternita degli Orefici, è una delle rarissime opere superstiti eseguite da Raffaello Sanzio in veste di architetto. Decisamente influenzato dal Bramante, Raffaello disegnò il progetto dell’edificio, che fu iniziato nel 1516 sotto la sua stessa supervisione.
Condotto a termine da Baldassarre Peruzzi, subentrato nella direzione dei lavori dopo la morte di Raffaello, avvenuta nel 1520, il piccolo tempio fu gravemente lesionato nella facciata all’inizio del secolo successivo. Questa venne ricostruita ad opera di Flaminio Ponzio, geniale architetto tardorinascimentale, che seppe creare un prospetto semplice e armonioso nel completo rispetto dell’originale raffaellesco.

Vi sono sepolti:
G. Giardini, Pompilo Infortunato
L'interno, che presenta un'architettura a croce greca, è dominato da un’assoluta asciuttezza di forme che probabilmente il Sanzio pensava di decorare egli stesso.
Alla sua elegante semplicità ben si sposano i meravigliosi affreschi del Romanelli, di Giovanni De Vecchi e di Taddeo Zuccari che ne adornano le pareti.
E' dotata di un’elegantissima cupola emisferica che, secondo alcuni, è da attribuire a Baldassarre Peruzzi.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Matteo Perèz De Alesio detto Matteo Da Lecce (Pittore) con l'affresco "Madonna fra i santi Stefano, Lorenzo ed Eligio" posto nell'abside e gli affreschi "Pentecoste", "Profeta", "Santa monaca", "Annunciazione", "Telamoni", "Santa Caterina d'Alessandria", "Dio Padre e Cristo crocifisso con angeli" databili nel periodo 1580 - 1590.
Giovanni De Vecchi detto Dal Borgo (Pittore) con l' affresco "Adorazione dei pastori" del 1574 posto nell'altare laterale sinistro.
Giovanni Francesco Romanelli (Pittore) con l' affresco "Adorazione dei Re Magi" del 1639 posto nell'altare laterale destro.
Altri: Pietro Bracci (Scultore)
Non ci sono committenti in evidenza

Presero parte alla realizzazione


Raffaello Sanzio
Baldassarre Peruzzi
Aristotele Sangallo (Architetto) portò a termine i lavori con Baldassarre Peruzzi.
Flaminio Ponzio
Ambrogio Bonazzini (Architetto) portò a termine i lavori della facciata completando i disegni di Flaminio Ponzio.

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Chiesa Nuova
Palazzo Corsini
Palazzo della Cancelleria
Palazzo Farnese
Palazzo Spada
San Giovanni dei Fiorentini
San Girolamo della Carità
Santa Maria in Monserrato
Spirito Santo dei napoletani
Villa Farnesina
Galleria Nazionale di Palazzo Corsini
Villa Farnesina
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner