Palazzo del Quirinale

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Palazzo del Quirinale - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
Fu costruito in piazza del quirinale verso il 1584 per volere di papa Gregorio XIII, che aveva ormai preso l’abitudine di villeggiare sul Quirinale presso la villa del cardinale Ippolito d’Este. Affidò la realizzazione, nello stesso luogo, di una nuova residenza estiva all’architetto Ottavio Mascherino.
Prima che il palazzo assumesse l'aspetto attuale vi lavorarono molti grandi architetti fra cui Domenico Fontana che su commissione di Sisto V dette inizio alla costruzione di due lunghe gallerie di collegamento tra il palazzetto gregoriano e il rimaneggiato edificio angolare.
Alla morte di Sisto V i lavori rallentarono: delle due gallerie una sola fu realizzata, mentre il fratello di Domenico Fontana, Giovanni, si occupò esclusivamente della sistemazione degli ampi giardini, che dotò di un sofisticato sistema d’irrigazione e di raffinati giochi d’acqua, fra cui la Fontana dell’Organo, costruita sotto Clemente VIII.
Agli inizi del Seicento papa Paolo V dette un assetto pressoché definitivo al grandioso palazzo, commissionando a Flaminio Ponzio l’ultimazione della seconda galleria.
Altri architetti che vi lavorarono furono Carlo Maderno che, nel 1617, realizzò anche la Cappella Paolina, Gian Lorenzo Bernini che si occupò, su incarico di Alessandro VII, anche della creazione della cosiddetta Manica Lunga e Alessandro Fuga che la ultimò intorno al 1730.
L'edificio fu definitivamente compiuto nel XVIII secolo, sotto il pontificato di papa Clemente XII Corsini.
E' di notevole grandiosità, ma non presenta una struttura architettonica di eccezionale valore nonostante gli interventi di grandi artisti.
La facciata presenta, come elemento decorativo di un certo interesse, il bel portale (1615) di Carlo Maderno sovrastato dalla Loggia delle Benedizioni (1638), opera del Bernini.
Nell'interno si apre un ampio cortile in fondo al quale si eleva l'alta torre dell'orologio. Gli ampi, numerosissimi, ambienti interni sono decorati con notevoli affreschi di vari autori. Interessante, in particolare, è la cappella dell'Annunciata opera del Ponzio e affrescata da Guido Reni.
Magnifico è il giardino dei primi del Settecento con la singolare fontana dell'Organo opera di Giovanni Fontana. Al suo interno Ferdinando Fuga costruì la Coffee House per conto di Benedetto XIV nel 1743.
Dopo il 1870 il palazzo divenne residenza ufficiale dei reali d'Italia, e poi nel 1947 del Presidente della Repubblica. Per ragioni di sicurezza il palazzo e i giardini sono chiusi al pubblico.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Agostino Buonamici
Annibale Brugnoli
Antonio Carracci
Attilio Palombi
Bernardo Castello
Carlo Finelli
Cecrope Barilli
Costanzo Angelini
Francesco Albani
Francesco Manno
Giovanni Lanfranco
Giovanni Paolo Pannini
Girolamo Magnani
Guido Reni
Marco Tuglio Montagna
Melozzo di Giuliano degli Ambrosi
Pietro Berrettini
Pietro Piffetti
Tommaso Minardi
Agnolo di Cosimo

Altri artisti presenti


Marcantonio Bassetti (Pittore) contribuì in modo minore alla decorazione del Salone dei Corazzieri.
Pasquale Ottino (Pittore) contribuì in modo minore alla decorazione del Salone dei Corazzieri.
Carlo Saraceni detto Veneziano (Pittore) con l' affresco "Fregio con logge, personaggi orientali e figure allegoriche" databile nel periodo 1616 - 1617.
Filippo Lauri (Pittore) con il dipinto "Vello di Gedeone" del 1657.
Jan Miel detto d'Anversa (Pittore) con l' affresco "Passaggio del mar Rosso" databile nel periodo 1656 - 1657.
Pier Francesco Mola (Pittore) con l' affresco "Giuseppe riconosciuto dai fratelli" databile nel periodo 1656 - 1657.
Giovanni Paolo Panini detto Pannini (Pittore) con il dipinto "Veduta di Roma con piazza del Quirinale" del 1733, "Paesaggio con architetture" databile nel periodo 1719 - 1722 e "Veduta di Roma con piazza S. Maria Maggiore" del 1742.
Rost Jan (Arazziere) con l' arazzo "Faraone riceve le tribù di Giacobbe" databile nel periodo 1549 - 1553.
Stefano Pozzi (Pittore) con il dipinto "Assunzione della Madonna".
Altri: Alessandro D'Este (Scultore), Alessandro Mantovani (Pittore), Alessandro Turchi detto l'Orbetto (Pittore), Alessandro Vittoria (Pittore), Andrea Briosco detto Riccio (Scultore), Andrea Lami (Scalpellino), Angelo Maria Crivelli (Pittore), Bartolomeo Colombo (Pittore), Bertold Thorvaldesen (Scultore), Camillo Guerra (Pittore), Carlo Cesi (Pittore), Cesare Maccari (Pittore), Cesare Rosetti (Pittore), Ettore Ballerini (Pittore), Fabrizio Chiari (Pittore), Felice Giani (Pittore), Francesco Massimiliano Laboureur detto Cavaliere Massimiliano (Pittore), Francesco Murgia (Pittore), Francesco Van den Hecke (Arazziere), Francois Boucher (Pittore), Francois Desportes (Pittore), Friedrich johann Overbeck (Pittore), Gaspare Celio (Pittore), Gaspare Dughet (Pittore), Gerarert Van den Strecken (Arazziere), Giovan Battista Crescenzi (Pittore), Giovanni Angelo Canini (Pittore), Giovanni Federico Tischbein (Pittore), Giovanni Francesco Grimaldi (Pittore), Giovanni Francesco Penni detto il fattore (Pittore) ... (sono elencati solo i primi 30)

Commissionarono la costruzione


Ugo Boncompagni
Felice Peretti
Camillo Borghese
Maffeo Barberini
Fabio Chigi

Presero parte alla realizzazione


Ottaviano Nonni detto Mascherino (Architetto) nel 1584 iniziò la costruzione del palazzo per volere di papa Gregorio XIII.
Domenico Fontana
Giovanni Lorenzo Bernini
Carlo Maderno
Flaminio Ponzio
Ferdinando Fuga

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica dei Santi Apostoli
Fontana di Trevi
Palazzo Barberini
Palazzo Colonna
Palazzo della Consulta
Sant'Andrea al Quirinale
Sant'Andrea delle Fratte
Galleria Colonna
Galleria dell'Accademia Nazionale di San Luca
Galleria Nazionale d'Arte Antica
Galleria Pallavicini
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner