Categoria: chiese Data: 1507 / 1576 Periodo: Cinquecento (Caratterizzato dal classicismo rinascimentale dell'attività di Bramante, Raffaello e Michelangelo)
Indirizzo: Piazza della Madonna di Loreto, 26 (Centro Storico) Zona: Rione II Trevi
Orario: Festivi dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 Feriali dalle 16.00 alle 19.00 Orario Messe: Festivi: 11.00, 16.00 (invernale in giapponese), 17.00 (sloveno), 18.00 (estivo in giapponese) Feriali: 17.00 Prefestivi: 17.00, 19.00 (estivo) Ingresso: Gratuito
Situata in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica, su uno dei tragitti turistici più frequentati, in prossimità di via dei Fori Imperiali è tra le chiese più note
E’ situata al Foro Traiano, accanto alla Colonna Traiana, in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica. L’edificio, costruito sul luogo in cui sorse il Tempio del Divo Traiano, venne iniziato nel 1507 da Antonio da Sangallo il Giovane, che, su probabile disegno del Bramante, realizzò il basamento a dado in laterizio con paraste in travertino. Esso venne completato a meno di ottant’anni di distanza da Jacopo Del Duca, allievo di Michelangelo. Tra il 1867 e il 1873 furono effettuati lavori di restauro e la sagrestia venne ricostruita.
Sul timpano del portale si trova un gruppo marmoreo scolpito nel 1550 da Andrea Sansovino che raffigura la Vergine col Bambino e la casa di Loreto. La parte superiore è composta da una grandiosa cupola a tamburo ottagonale sovrastata da una lanterna. L’interno è a pianta ottagonale con quattro cappelle a nicchioni sui lati. L’altare maggiore è opera del 1628 di Gaspare De Vecchi. La chiesa conserva inoltre due tele del Cavalier d’Arpino: "Transito" e "Natività della Vergine" del 1630. L’interno è impreziosito da stucchi, affreschi e sculture fra le quali spiccano due "Angeli" di Stefano Maderno e un’intensa "Santa Susanna" opera secentesca di François Duquesnoy.
Questa elegante basilica è caratterizzata da un'architettura solenne con decorazioni ed affreschi. Impressionante per l'effetto è il fastoso affresco della ... Dista 244 metri
La Chiesa di Sant'Ignazio è una chiesa barocca con la caratteristica di avere una finta cupola. Al posto della cupola vera, mai costruita, venne realizzato ... Dista 508 metri
Monumento sepolcrale capolavoro della scultura di tutti i tempi. Eretta per immortalare le imprese di Traiano. E' alta 42 metri. Fu costruita nel II secolo ... Dista 31 metri
Fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ed una delle poche opere, delle molte commissionate, che Giulio Cesare poté inaugurare prima della sua morte ... Dista 223 metri
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono ess ... Dista 118 metri
E' uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma. Tutto il complesso della piazza e degli edifici che la circondano fu realizzato su progetto di ... Dista 285 metri
Dall’interno si raggiunge, sotto la chiesa, un ambiente adibito a carcere (il Carcere Mamertino), che, secondo una tradizione medievale, vide la prigionia ... Dista 318 metri
La facciata barocca, opera di Orazio Torriani, si affaccia su un portico formato da dieci colossali colonne in marmo dell’antico Tempio di Antonino e Faust ... Dista 471 metri
Ha origini molto antiche è stata uno dei primi "tituli", i luoghi di culto dei cristiani a Roma. Presenta una sola navata con molte cappelle riccamente dec ... Dista 340 metri
Vero e proprio gioiello dell’architettura medievale, la popolare basilica romana è ricca di innumerevoli e notevoli opere firmate, tra gli altri, da ... Dista 223 metri
La chiesa è stata edificata sulle vestigia di due edifici d’età imperiale: il Tempio del Divo Romolo, che ne costituisce l’atrio, e la Biblioteca Pacis, i ... Dista 528 metri
Artistico
E' una delle più cospicue raccolte d'arte private. La collezione della famiglia Pamphilj comprende oltre 400 dipinti datati dal XV al XVIII secolo ... Dista 336 metri