Santa Maria di Loreto

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Santa Maria di Loreto - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
E’ situata al Foro Traiano, accanto alla Colonna Traiana, in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica.
L’edificio, costruito sul luogo in cui sorse il Tempio del Divo Traiano, venne iniziato nel 1507 da Antonio da Sangallo il Giovane, che, su probabile disegno del Bramante, realizzò il basamento a dado in laterizio con paraste in travertino.
Esso venne completato a meno di ottant’anni di distanza da Jacopo Del Duca, allievo di Michelangelo.
Tra il 1867 e il 1873 furono effettuati lavori di restauro e la sagrestia venne ricostruita.
Sul timpano del portale si trova un gruppo marmoreo scolpito nel 1550 da Andrea Sansovino che raffigura la Vergine col Bambino e la casa di Loreto. La parte superiore è composta da una grandiosa cupola a tamburo ottagonale sovrastata da una lanterna.
L’interno è a pianta ottagonale con quattro cappelle a nicchioni sui lati. L’altare maggiore è opera del 1628 di Gaspare De Vecchi. La chiesa conserva inoltre due tele del Cavalier d’Arpino: "Transito" e "Natività della Vergine" del 1630. L’interno è impreziosito da stucchi, affreschi e sculture fra le quali spiccano due "Angeli" di Stefano Maderno e un’intensa "Santa Susanna" opera secentesca di François Duquesnoy.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Gaspare De Vecchi (Architetto) nel 1628 realizzò l’altare maggiore.
Francois Duquesnoy detto Francesco Fiammingo (Scultore) con la statua di "Santa Susanna".
Niccolò Circignani (Pittore) con l' affresco "Adorazione dei Re Magi" del 1585.
Altri: Antonio di Benedetto Aquili detto Antoniazzo Romano (Pittore), Cesare Mariani (Pittore), Federico Zuccari (Pittore), Giuliano Finelli (Scultore), Marco Palmezzano (Pittore), Onorio Longhi (Architetto), Paolo Rossetti (Pittore)
Non ci sono committenti in evidenza

Presero parte alla realizzazione


Antonio Cordini
Giacomo Del Duca detto Jacopo (Architetto) completò a meno di ottant’anni di distanza la costruzione iniziata da Antonio da Sangallo il Giovane.
Luca Carimini (Architetto)

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica dei Santi Apostoli
Basilica di San Marco evangelista
Chiesa del Gesù
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Colonna Traiana
Foro di Cesare
Foro Romano
Mercati Traianei
Monumento a Vittorio Emanuele II
Palazzo Colonna
Palazzo dei Conservatori
Palazzo della Consulta
Palazzo Doria Pamphilj
Palazzo Nuovo
Palazzo Venezia
Piazza del Campidoglio
San Giuseppe dei Falegnami
San Lorenzo in Miranda
San Marcello al Corso
Santa Maria in Aracoeli
Santi Cosma e Damiano
Galleria Colonna
Galleria Doria Pamphilj
Musei Capitolini
Museo di Palazzo Venezia
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner