Santi Luca e Martina

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Santi Luca e Martina - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
E' situata nei pressi del Foro Romano.
Nella prima metà del VII secolo Onorio I fece costruire una chiesa ai margini del Foro Romano dedicata a Santa Martina, martirizzata a Roma nel 228.
La chiesa, nel 1588, fu concessa da papa Sisto V all’Accademia del Disegno, detta di San Luca, che divenne pertanto, insieme a Martina, cotitolare della chiesa.
Si cominciò a ricostruire la chiesa ad opera di Ottaviano Mascherino a cui subentrò Pietro da Cortona nel 1635. La chiesa fu ultimata nel 1669, anno della morte dell’artista.
L’accademia, che s’innalzava a ridosso dell’edificio sacro, fu demolita nel corso dei lavori per l’apertura di via dei Fori Imperiali e trasferita nell’attuale sede di Palazzo Carpegna, nel rione Trevi.

Vi sono sepolti:
Giovanna Garzoni, Lazzaro Baldi, Luigi Canina, Pietro Berettino detto "Pietro da Cortona"
Presenta una struttura dalle forme eleganti e armoniose, dotata di una cupola slanciata con lanternino che appare arretrata rispetto alla stupenda facciata convessa a due ordini capolavoro di Pietro da Cortona.
L’interno, impreziosito da una ricca decorazione, è a croce greca con colonne e pilastri. Sul pavimento della navata centrale si trova la lastra tombale di Pietro da Cortona. Conserva opere di pregio di Pietro da Cortona, Alessandro Algardi e Sebastiano Conca.

Personaggi e Opere
Non ci sono artisti e opere in evidenza

Altri artisti presenti


Lazzaro Baldi (Pittore) con il dipinto "Martirio di san Lazzaro" del 1682.
Tommaso Salini (Pittore) con il dipinto "Estasi di san Francesco d'Assisi" databile nel periodo 1600 - 1620.
Antiveduto Gramatica (Pittore) con il dipinto "San Luca Evangelista ritrae la Madonna" del 1623.
Ludovico Gimignani (Pittore) con il dipinto "Sogno di Giacobbe" databile nel periodo 1660 - 1697.
Altri: Alessandro Algardi (Scultore), Antiveduto Grammatica (Pittore), Bernardo Fioriti (Scultore), Carlo Maratta (Pittore), Carlo Pio Balestra (Scultore), Cosimo Fancelli (Scultore), Cristoforo Roncalli detto Pomarancio (Pittore), Filippo Della Valle (Scultore), Giovanni Artusi detto Pescina (Pittore), Giovanni Battista Maini (Scultore), Giovanni Battista Soria (Architetto), Giuseppe Rusconi (Scultore), Mattia De Rossi (Architetto), Niccolò Menghini (Scultore), Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Pittore), Pietro Tenerari (Scultore), Pompeo Ferrucci (Scultore), Raffaello Sanzio (Pittore), Sebastiano Conca (Pittore), Tommaso Righi (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Maffeo Barberini

Presero parte alla realizzazione


Ottaviano Nonni detto Mascherino (Architetto) ricostruì la vecchia chiesa di Santa Martina che nel 1588 fu concessa da papa Sisto V all’Accademia di San Luca.
Pietro Berrettini

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di San Marco evangelista
Basilica di Santa Francesca Romana
Colonna Traiana
Foro di Cesare
Foro Romano
Mercati Traianei
Monumento a Vittorio Emanuele II
Palazzo dei Conservatori
Palazzo Nuovo
Palazzo Venezia
Piazza del Campidoglio
San Giorgio in Velabro
San Giuseppe dei Falegnami
San Lorenzo in Miranda
Santa Maria di Loreto
Santa Maria in Aracoeli
Santi Cosma e Damiano
Santi Domenico e Sisto
Santissimo Nome di Maria
Torre delle Milizie
Musei Capitolini
Museo di Palazzo Venezia
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner