Santa Maria in Campitelli

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Santa Maria in Campitelli - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
E' posta nel rione Sant'Angelo.
Fu fatta erigere a partire dal 1662 da papa Alessandro VII che affidò a Carlo Rainaldi i lavori di costruzione di una nuova chiesa in sostituzione di una chiesa esistente, di antichissima origine, per accogliervi la veneratissima immagine della Madonna in Portico, che aveva salvato la città da una grave epidemia di peste scoppiata nel 1656.

Vi sono sepolti:
Angelo Altieri, Bartolomeo Pacca, F. Nardi, Vittoria Altieri Parabianchi
La facciata, tutta di travertino su due ordini, è resa particolarmente movimentata da una raffinata disposizione delle colonne.
La prospettiva dell’interno viene esaltata dal sontuoso altar maggiore disegnato dallo stesso Rainaldi con il ricchissimo tabernacolo dorato di Giovanni Antonio de Rossi che accoglie la miracolosa immagine di Santa Maria in Portico, opera dell’XI secolo in lamina smaltata.
Legata alla devozione e al culto di preziosi oggetti liturgici è la cosiddetta Cappella delle Reliquie, nella quale si conserva l’altarolo di San Gregorio Nazianzeno, di manifattura bizantina del XII secolo, decorato con preziosi mosaici. Arricchisce ulteriormente la chiesa la presenza di alcune opere d’arte di grande valore artistico, fra cui una Madonna coi santi Gioacchino e Anna di Luca Giordano e la Nascita del Battista del Baciccia.
Nel chiostro attiguo alla chiesa è visibile una parte del basamento del Tempio di Apollo Sosiano.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Giovanni Antonio De Rossi (Architetto) con il ricchissimo tabernacolo dorato che accoglie la miracolosa immagine di Santa Maria in Portico.
Luca Giordano (Pittore) con l'opera "Madonna coi santi Gioacchino e Sant'Anna" e la pala d'altare "Sant'Anna con Maria Vergine bambina e Dio Padre" del 1685.
Ludovico Gimignani (Pittore) con il dipinto "Conversione di san Paolo" del 1686.
Altri: Ercole Ferrata (Scultore), Ferdinand Petrich (Scultore), Francesco Baratta (Architetto), Francesco Cavallini (Scultore), Giacinto Calandrucci (Pittore), Giovanni Antonio Lavaggi (Scultore), Giovanni Battista Conti (Pittore), Giovanni Battista Contini (Architetto), Giovanni Paolo Schor detto Tedesco (Pittore), Giuseppe Mazzuoli (Scultore), Giuseppe Passeri (Pittore), Lorenzo Ottoni (Scultore), Marcello Sozzi (Pittore), Mattia De Rossi (Architetto), Melchiorre Caffà (Scultore), Michel Maille (Scultore), Michelangelo Ricciolini (Pittore), Michelangelo Specchi (Architetto), Sebastiano Cipriani (Architetto)

Commissionarono la costruzione


Fabio Chigi

Presero parte alla realizzazione



Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Area Sacra di Largo Argentina
Basilica di San Marco evangelista
Chiesa del Gesù
Monumento a Vittorio Emanuele II
Palazzo dei Conservatori
Palazzo Doria Pamphilj
Palazzo Mattei di Giove
Palazzo Nuovo
Palazzo Venezia
Piazza del Campidoglio
Portico d'Ottavia
San Giorgio in Velabro
San Nicola in Carcere
Santa Caterina dei Funari
Santa Maria in Aracoeli
Sinagoga
Teatro di Marcello
Musei Capitolini
Museo di Palazzo Venezia
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner