Palazzo Chigi

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Palazzo Chigi - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
E' situato nel centro di Roma in Piazza Colonna.
La costruzione del palazzo iniziò nel 1580 per volontà di Pietro Aldobrandini, che ne affidò i lavori a Matteo Bartolini da Città di Castello.
Alla fine del Cinquecento un gruppo di casupole appartenenti a varie famiglie suscitarono l´interesse della famiglia Aldobrandini che le acquistarono con l'intenzione di riedificarle. Iniziò così la costruzione di quello che sarà il futuro Palazzo Chigi. Di ciò furono incaricati il Della Porta e il Maderno, che iniziarono, sotto papa Clemente VIII Aldobrandini, a dar forma alla nuova dimora.
Per motivi finanziari i lavori s’interruppero e il palazzo fu messo in vendita ancora in costruzione.
Venne acquistato nel 1659 da Mario e Agostino Chigi, rispettivamente fratello e nipote di papa Alessandro VII. Questi affidarono i lavori di completamento a Felice Della Greca, che sviluppò l’edificio completando l’ala verso Montecitorio e creando un superbo cortile interno decorato con preziosi stucchi, al centro del quale, nel Settecento, fu collocata una fontana.
Dal 1677, l'architetto Giovanni Battista Contini successe a Felice Della Greca nei lavori di costruzione. Nel 1694-96 fu aggiunto l’attico, mentre a metà XVIII secolo risalgono il portale su Piazza Colonna, la fontana del cortile e la ricca decorazione degli interni ad opera di Giovanni Stern che realizzò la fastosa decorazione del Salone d’Oro.
Nel 1917 il palazzo venne acquistato dal governo italiano che lo utilizzò come sede di vari ministeri. Dal 1961, dopo un restauro, il palazzo è stato destinato a sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Esternamente l’edificio si presenta come un blocco unitario dalle severe linee tardo cinquecentesche. Il prospetto su Piazza Colonna è più lungo e presenta un ricco portale.
All’interno si segnalano il cortile del Della Greca, con la fontana ornata dagli stemmi araldici dei Chigi-Della Rovere. Il Della Greca fu anche l’artefice del monumentale scalone adorno di statue antiche che conduce al primo piano dell’edificio dove si trova il Salone del Consiglio dei Ministri.
Nel Salone d’Oro, disegnato da Giovanni Stern, si segnala, sul soffitto, l’Endimione dormiente, capolavoro del Baciccia.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Giovanni Stern (Architetto) realizzò la fastosa decorazione del Salone d’Oro.
Leonardo Grazia detto Leonardo da Pistoia (Pittore) con il dipinto "Ebe" databile nel periodo 1520 - 1548.
Altri: Felice Giani (Pittore), Francesco Allegrini (Pittore), Giovanni Angeloni (Stuccatore), Giovanni Paolo Schor detto Tedesco (Pittore), Jan De Momper (Pittore), Liborio Coccetti (Pittore), Luigi Valadier (Scultore), Nicolò La Piccola (Pittore), Tommaso Righi (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Pietro Aldobrandini (Cardinale) nel 1580 iniziò la costruzione del palazzo affidando i lavori a Matteo Bartolini da Città di Castello.
Fabio Chigi

Presero parte alla realizzazione


Matteo Bartolini detto Matteo da Città di Castello (Architetto) nel 1580 iniziò la costruzione del palazzo su commissione del cardinale Pietro Aldobrandini.
Carlo Maderno
Felice Della Greca (Architetto) nel 1659 con i lavori di completamento dell’ala verso Montecitorio e con la realizzazione del cortile interno e dello scalone che conduce al primo piano dell’edificio.
Giovanni Battista Contini (Architetto) dal 1677 successe a Felice Della Greca nei lavori di costruzione.
Pietro Camporese detto il vecchio (Architetto)
Salvatore Bianchi (Architetto)

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica dei Santi Apostoli
Basilica di S. Maria sopra Minerva
Basilica SS Ambrogio e Carlo al Corso
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Colonna di Marco Aurelio
Fontana di Trevi
Palazzo di Montecitorio
Pantheon
San Lorenzo in Lucina
San Marcello al Corso
Sant'Andrea delle Fratte
Santa Maria Maddalena
Galleria Doria Pamphilj
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner