Sorge nel rione Colonna sulla piazza omonima.
L’edificazione della chiesa su un antico nucleo trecentesco, fu iniziata nel 1631 dal Grimaldi e proseguita da Carlo Fontana, autore nel 1673 della cupola, e nel 1668-1685 da Giovanni Antonio De Rossi, autore della decorazione architettonica dell'atrio e del cortile antistante, reso illusionisticamente più ampio.
La facciata fu aggiunta soltanto nel 1735 ad opera di Giuseppe Sardi.
La facciata, con il suo prospetto particolarmente mosso e ornato da nicchie statue e stucchi di ottima fattura, è uno dei più felici esempi del rococò romano.
L'interno ha una forma ottagonale a croce greca ed una cupola ellittica senza tamburo. La particolarità della chiesa sono le numerose cappelle, due cappelle per ogni lato, tutte riccamente decorate.
Nella cappella dell'altare maggiore, sopra l'altare, c'è il dipinto della Maddalena in preghiera del XII secolo da cui prende il nome la chiesa.
A sinistra, vi è l'ingresso alla sacrestia, un grazioso esempio dello stile rococò espresso negli arredi perfettamente conservati e negli affreschi che la decorano.