Santa Maria Maddalena

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Santa Maria Maddalena - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Sorge nel rione Colonna sulla piazza omonima.
L’edificazione della chiesa su un antico nucleo trecentesco, fu iniziata nel 1631 dal Grimaldi e proseguita da Carlo Fontana, autore nel 1673 della cupola, e nel 1668-1685 da Giovanni Antonio De Rossi, autore della decorazione architettonica dell'atrio e del cortile antistante, reso illusionisticamente più ampio.
La facciata fu aggiunta soltanto nel 1735 ad opera di Giuseppe Sardi.
La facciata, con il suo prospetto particolarmente mosso e ornato da nicchie statue e stucchi di ottima fattura, è uno dei più felici esempi del rococò romano.
L'interno ha una forma ottagonale a croce greca ed una cupola ellittica senza tamburo. La particolarità della chiesa sono le numerose cappelle, due cappelle per ogni lato, tutte riccamente decorate.
Nella cappella dell'altare maggiore, sopra l'altare, c'è il dipinto della Maddalena in preghiera del XII secolo da cui prende il nome la chiesa.
A sinistra, vi è l'ingresso alla sacrestia, un grazioso esempio dello stile rococò espresso negli arredi perfettamente conservati e negli affreschi che la decorano.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Matteo Toni (Pittore) con i dipinti del 1785 "San Camillo de Lellis riceve la comunione" e "Venerazione della salma di san Camillo de Lellis".
Michele Rocca detto il Parmigianino (Pittore) con il dipinto "Santa Maria Maddalena penitente e angeli" databile nel periodo 1695 - 1724.
Placido Costanzi (Pittore) con i dipinti "San Camillo in adorazione del crocifisso" e "San Camillo e san Filippo Neri hanno la visione degli angeli che soccorrono i poveri" databili nel periodo 1720 - 1759.
Altri: Agostino Gagliardi (Scultore), Antonio Cipolla (Architetto), Aureliano Milani (Pittore), Biaggio Puccini (Pittore), Bonaventura Lamberti detto Bolognese (Pittore), Carlo Francesco Bizzaccheri (Architetto), Carlo Monaldi (Scultore), Francesco Ferruzzi (Scultore), Francesco Gesuelli (Scultore), Francesco Giordani (Pittore), Francesco Nicoletti (Scultore), Francesco Rosa (Pittore), Giovanni Pannozza (Pittore), Girolamo Pesce (Pittore), Giuseppe Mazzuoli (Scultore), Hans Conrad Wherle (n.d.), Joseph Canard (Scultore), Luca Giordano (Pittore), Michelangelo Cerruti (Pittore), Paolo Campana (Scultore), Paolo Morelli (Scultore), Pietro Pacilli (Scultore), Stefano Parrocel detto il Romano (Pittore), Valentino Consalvi (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Maffeo Barberini detto papa Urbano VIII (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Carlo Fontana
Giovanni Antonio De Rossi (Architetto) nel 1668-1685 realizzò la decorazione architettonica dell'atrio e del cortile.
Giuseppe Sardi (Architetto) nel 1735 realizzò la splendida facciata in stile rococò.
Guido Carlo Quadri (Architetto)

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di S. Maria sopra Minerva
Basilica di Sant'Apollinare
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Colonna di Marco Aurelio
Fontana dei Quattro Fiumi
Nostra signora del sacro cuore
Palazzo Altemps
Palazzo Braschi
Palazzo Chigi
Palazzo di Montecitorio
Palazzo Madama
Palazzo Massimo alle Colonne
Pantheon
Piazza Navona
San Lorenzo in Lucina
San Pantaleo
Sant'Agostino
Sant'Ivo alla Sapienza
Sant’Antonio dei Portoghesi
Galleria Doria Pamphilj
Museo Barracco
Museo di Roma
Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner