Palazzo Doria Pamphilj

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Palazzo Doria Pamphilj - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
E' compreso tra via del Corso, piazza del Collegio Romano, via della Gatta e via del Plebiscito.
Il nucleo più antico, risalente alla metà del ‘400, fu completamente ricostruito tra il 1505 ed il 1507 dal cardinale Giovanni Fazio Santoro su progetto attribuito al Bramante.
Il cardinale dovette però ben presto cedere la sua proprietà a Francesco Maria Della Rovere, nipote di Giulio II.
Nel 1601, acquistato dal cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, fu ampliato con i lavori di edificazione delle due ali del cortile maggiore.
Nel 1647 il palazzo, ancora in fase di costruzione, cambiò nuovamente padrone, passando ai Pamphili, quando Olimpia Aldobrandini lo portò in dote a Camillo Pamphilj, nipote di Innocenzo X. Questi nel 1659 affidò ad Antonio Del Grande, allievo del Borromini, la costruzione dei prospetti su Via Lata e Via della Gatta.
Il prospetto su via del Corso dovette aspettare il 1730 per essere definitivamente sistemato grazie all’intervento di Gabriele Valvassori, che, in poco meno di tre anni, dette vita alla movimenta facciata in stile rococò e alla monumentale Galleria.
A metà del Settecento, dopo il passaggio della proprietà alla discendenza Doria Pamphili, si ebbero altri interventi, proseguiti poi nell’Ottocento.
Si deve a Paolo Ameli l'intervento sull’ala di Via del Plebiscito tra il 1739 e il 1744 e la scala nobile del 1749.
Gli ultimi interventi risalenti alla seconda metà del XIX secolo, sotto la direzione dell'architetto Andrea Busiri Vici, portarono alla costruzione di nuovi prospetti su Via della Gatta e su Vicolo Doria.
La facciata su Via del Corso, capolavoro del Valvassori, è caratterizzata da una fitta successione di finestre. Dal portale si accede al bellissimo cortile quadrangolare.
La monumentale Galleria opera di Gabriele Valvassori, disposta su quattro bracci, ospita le opere d’arte di grandi maestri italiani e stranieri, a iniziare dal nucleo originario della collezione comprendente, fra le altre, opere del Caravaggio, di cui si ricorda il celebre Riposo nella fuga in Egitto, e di artisti di scuola emiliana (Parmigianino, Correggio).
A questo primo nucleo si aggiunsero, attraverso il lascito di Olimpia Aldobrandini, numerosi capolavori di pittori di scuola veneta, fra cui Tiziano, Tintoretto, Bellini e Bassano, mentre al cardinale Benedetto Pamphili si deve il gruppo relativo ai maestri fiamminghi, cui si affiancarono, con l’avvento dei Doria, opere di Sebastiano del Piombo, del Bronzino, di Lorenzo Lotto e dei “primitivi”.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Domenico Corvi (Scultore) con l' affresco "Incontro di David e Abigail" databile nel periodo 1760 - 1799.
Altri: Alessandro Algardi (Scultore), Alexis Simon Belle (Pittore), Bonifacio De Pitati detto Bonifacio Veronese (Pittore), Domenico Beccafumi detto Giacomo di Pace (Pittore), Filippo Lippi (Pittore), Francesco De Rossi detto Cecchino Salviati (Pittore), Giovanni Bellini detto Giambellino (Pittore), Giovanni Canova (Scultore), Giuseppe Maria Crespi detto Lo spagnolo (Pittore), Jacopo Robusti detto Tintoretto (Pittore), Joseph Marie Vien (Pittore), Lorenzo Lotto (Pittore), Luigi Vanvitelli (Architetto), Stefano Pozzi (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Presero parte alla realizzazione


Antonio Del Grande (Architetto) nel 1659 costruì i prospetti su Via Lata e Via della Gatta.
Gabriele Valvassori (Architetto) nel 1730 realizzò la facciata in stile rococò su via del Corso e la monumentale Galleria.
Paolo Ameli (Architetto) con l'intervento sull’ala di Via del Plebiscito tra il 1739 e il 1744 e la scala nobile del 1749.
Andrea Busiri Vici (Architetto) con l'intervento risalente alla seconda metà del XIX secolo che portò alla costruzione di nuovi prospetti su Via della Gatta e su Vicolo Doria.
Carlo Fontana (Architetto)

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica dei Santi Apostoli
Basilica di S. Maria sopra Minerva
Basilica di San Marco evangelista
Chiesa del Gesù
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Colonna di Marco Aurelio
Colonna Traiana
Fontana di Trevi
Foro di Cesare
Mercati Traianei
Monumento a Vittorio Emanuele II
Palazzo Colonna
Palazzo di Montecitorio
Palazzo Mattei di Giove
Palazzo Nuovo
Palazzo Venezia
Piazza del Campidoglio
San Marcello al Corso
Santa Caterina dei Funari
Santa Maria di Loreto
Santa Maria in Aracoeli
Galleria Colonna
Galleria Doria Pamphilj
Museo di Palazzo Venezia
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcPrezzi.com
Offerte per lo shopping


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner