Categoria: siti archeologici Data: 9 a.C. / 13 a.C. Periodo: Imperiale (Successivo al periodo Repubblicano caratterizzato dal rinnovamento monumentale di Roma con superbe dimore (Domus Aurea) e splenditi edifici (Pantheon))
Orario: Per il museo dalle ore 9.00 alle 19.00. Chiuso lunedì Ingresso: Gratuito fino a 6 anni e per i residenti nel Comune di Roma fino a 14 anni ed oltre 65 anni Per i non residenti a Roma Intero € 10,00; Ridotto € 8,00 (da 6 anni compiuti a 25 anni, oltre 65 anni) Per i residenti a Roma Intero € 9,00; Ridotto € 7,00 (mediante esibizione di documento) Telefono: 060608 Sito: www.arapacis.it
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
L'Altare della pace è uno dei monumenti più importanti dell'antica Roma. E' contenuto nel Museo dell'Ara Pacis
Costruito nel 13 a.C. a commemorare le vittorie di Augusto riportate in Spagna e in Gallia, fu inaugurato nel gennaio del 9 a.C. In origine era stato eretto in prossimità della odierna via del corso. Nel 1938, in occasione delle celebrazioni per il bimillenario di Augusto, l'altare fu ricostruito da G. Moretti in piazza Augusto.
E' un recinto quadrato con l'altare al centro. Tutte le superfici sono decorate con fregi e rilievi scolpiti su marmo da artisti greci. Mostrano il Lupercale, la grotta dove la Lupa allattò Romolo e Remo, Enea che sacrifica ai Penati, in corrispondenza, sul fronte opposto, la Pace e la Dea Roma. Lungo i lati più corti vi è il rilievo raffigurante la Processione per la consacrazione dell’ara, con le figure dell’imperatore Augusto e della sua famiglia. Dentro il recinto si trova l’altare vero e proprio, originariamente decorato con figure femminili e con scene del sacrificio annuale. I frammenti originali furono integrati con copie dei mancanti.
E' una delle più antiche chiese cristiane di Roma. Conserva ancora numerosi elementi medioevali come il portico con colonne di granito e capitelli ionici e ... Dista 438 metri