Situata nella famosa via del corso è la chiesa "nazionale" dei milanesi. Dedicata ai due grandi santi di Milano, Ambrogio e Carlo Borromino, fu iniziata nel 1612 in sostituzione di un edificio del XV secolo.
Vi sono sepolti: F. D'Adda, G. Scalabrini, Giovanni Battista Castelli, L. M. Parocchi, L. Menacci, M. Corio, S. Menacci
L'interno, molto luminoso in stile barocco, è ricco di stucchi, marmi e affreschi. Esempio tra i più caratteristici del tardo barocco romano presenta una pianta a croce latina (m.72x54) con tre navate con deambulatorio e cripta, sei cappelle con cupolini, un oratorio con una "Deposizione" di Tommaso Della Porta. La pala dell'altare maggiore è l'opera principale di Carlo Maratta. Dietro l'altare è conservata la preziosa reliquia del Cuore di S. Carlo Borromeo, donata dal Card. Federico Borromeo nel 1614.
(Pittore) con gli affreschi "Caduta degli angeli ribelli" e "San Carlo Borromeo comunica gli appestati" databili nel periodo 1677 - 1679 posti nel catino dell'abside e nei pennacchi della cupola
E' una delle più antiche chiese cristiane di Roma. Conserva ancora numerosi elementi medioevali come il portico con colonne di granito e capitelli ionici e ... Dista 221 metri
Altro
Nel seicentesco palazzo Bergognoni si possono osservare la biblioteca, i saloni arredati con le opere della collezione privata e lo studio dell'artista. ... Dista 319 metri