Chiesa del Gesù

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Chiesa del Gesù - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
Si affaccia su piazza del Gesù. E' considerata storicamente rilevante perchè progettata secondo i criteri architettonici suggeriti dalla riforma del Concilio di Trento, cioè a navata unica in modo che l'attenzione dei fedeli fosse concentrata, senza ostacoli, sull'altare maggiore e sul celebrante. Il modello realizzato a Roma, a grande navata con altare centrale e pulpito laterale (per facilitare la predicazione), fu preso come riferimento per le chiese dei Gesuiti in tutta Europa.
Fu voluta dal fondatore della Compagnia di Gesù, Ignazio Di Loyola , già nel 1551. Ma per mancanza di mezzi finanziari la costruzione iniziò nel 1568 su progetto di Jacopo Barocci, detto il Vignola, e durò fino al 1584.
Dopo la morte del Vignola, nel 1575, il cantiere passò sotto la direzione di Giacomo Della Porta che realizzò la facciata in travertino e la cupola.
La cupola è affrescata dal pittore G.B. Gaulli detto il Baciccia. Nella calotta il tema è “Il Paradiso inneggia a Gesù”, mentre nei pennacchi si vedono profeti, evangelisti e dottori della Chiesa. Sempre del Baciccia è l'affresco centrale della volta della navata, un capolavoro d'illusione prospettica dove la scena sembra sfondare i limiti della volta, il “Trionfo del Nome di Gesù” (affresco del 1679).
Nello stesso periodo, seconda metà del XVII secolo, risalgono i lavori alle grandi cappelle del transetto quella di San Francesco Saverio e quella di S. Ignazio.
La Cappella di Sant’Ignazio, posta nel transetto sinistro, è opera di Andrea Pozzo e ospita il più ricco altare barocco di Roma e la statua del santo, ora in stucco argentato, dopo che l'originale in argento massiccio fu fusa per pagare le tasse imposte da Napoleone.
La tribuna e l’altare maggiore risalgono alla metà del XIX secolo.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Giovanni Battista Gaulli
Andrea Pozzo

Altri artisti presenti


jean Baptiste Theodon (Scultore) realizzò il gruppo scultoreo "il Trionfo della Fede sull'Idolatria" che circonda l'altare dedicato a Ignazio di Loyola.
Agostino Ciampelli (Pittore) con gli affreschi "Sant'Agnese sul rogo", "Martirio di san Lorenzo", "Santa Caterina d'Alessandria e il miracolo della ruota", "San Cipriano", "Sant'Ignazio d'Antiochia", "San Clemente", "San Policarpo", "Madonna in gloria tra santi martiri", "Martirio di santo Stefano" databili nel periodo 1600 - 1603 e la pala d'altare "Crocifissione di sant'Andrea" databile nel periodo 1600 - 1603.
Durante Alberti (Pittore) con gli affreschi "Trasfigurazione" e "Battesimo di Cristo" databili nel periodo 1580 - 1599.
Francesco Bassano (Pittore) con il dipinto "Trionfo della Trinità" databile nel periodo 1565 - 1592.
Niccolò Circignani (Pittore) con gli affreschi "Adorazione dei Re Magi", "Strage degli innocenti", "Annuncio ai pastori", "Presentazione di Gesù al Tempio", "Baruch", "David", "Zaccaria", "Isaia", "Gloria di angeli per la natività di Gesù", "Decapitazione di san Paolo", "Allegoria della Temperanza", "Allegoria della Prudenza", "Allegoria della Fortezza", "Pentecoste", "Crocifissione di san Pietro", "Allegoria della Giustizia" databili nel periodo 1580 - 1590.
Pier Francesco Mola (Pittore) con gli affreschi "Conversione di san Paolo" e "San Pietro battezza in carcere Processo e Martiniano" databili nel periodo 1630 - 1660.
Giuseppe Valeriano detto Valeriani (Pittore) con i dipinti "Visitazione", "Nascita di Maria Vergine", "Maria Vergine fanciulla in preghiera", "Presentazione di Maria Vergine al Tempio" databili nel periodo 1584 - 1588.
Ventura Salimbeni (Pittore) con gli affreschi "Abramo e i tre angeli", "Angeli reggitarga" e "Dio Padre tra angeli" databili nel periodo 1588 - 1589.
Anonimo (Pittore) con l' affresco "San Luca Evangelista".
Altri: Annibale Carracci (Pittore), Antonio Canova (Scultore), Antonio Sarti (Architetto), Antonio Solà (Pittore), Bartolomeo Ammannati (Architetto), Flaminio Vacca (Scultore), Francesco Moratti (Scultore), Giovanni Andrea Carlone (Pittore), Giovanni Battista Fiammiferi (Pittore), Giovanni Francesco Romanelli (Pittore), Giovanni Gagliardi (Pittore), Giovanni Lorenzo Bernini (Architetto), Giuseppe Valeriani (Architetto), Leonardo Del Pozzo (Scultore), Leonardo Retti (Scultore), Lorenzo Ottoni (Scultore), Pietro Gagliardi (Pittore), Pompeo Batoni (Pittore), Publio Licinio Valeriano (Imperatore), Scipione Pulzone detto il gaetano (Pittore), Stefano Mannot (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Ignazio Di Loyola (Santo) per suo volere iniziò la realizzazione della chiesa nel 1551.
Ugo Boncompagni

Presero parte alla realizzazione


Jacopo Barozzi
Giovanni Tristani (Architetto)

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Area Sacra di Largo Argentina
Basilica dei Santi Apostoli
Basilica di S. Maria sopra Minerva
Basilica di San Marco evangelista
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Monumento a Vittorio Emanuele II
Palazzo dei Conservatori
Palazzo Doria Pamphilj
Palazzo Mattei di Giove
Palazzo Nuovo
Palazzo Venezia
Pantheon
Piazza del Campidoglio
Portico d'Ottavia
San Marcello al Corso
Santa Caterina dei Funari
Santa Maria di Loreto
Santa Maria in Aracoeli
Santa Maria in Campitelli
Sinagoga
Teatro di Marcello
Galleria Doria Pamphilj
Musei Capitolini
Museo di Palazzo Venezia
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner