Palazzo della Cancelleria

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Palazzo della Cancelleria - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
E' situato in piazza della cancelleria , tra corso vittorio emanuele ii e Campo de' Fiori.
La costruzione iniziò nel 1485 per volere del cardinale Raffaele Riario che la affidò a un gruppo di architetti, fra i quali anche il giovane Bramante e terminò nel 1513 sotto il pontificato di Giulio II.
Nel 1517 il cardinale Riario lasciò in testamento l’edificio al demanio pontificio che lo destinò a sede della Cancelleria Apostolica, ruolo varie volte mutato nel corso dei secoli.
Il palazzo incorpora la chiesa "Basilica di San Lorenzo in Damaso" infatti il cardinale Raffaele Riario, per costruire la sua residenza, non si fece alcun problema ad abbattere l' esistente chiesa di San Lorenzo in Damaso. Non aveva però considerato l'ira del papa che lo costrinse a ricostruirla all'interno del palazzo.
Il prospetto principale, integralmente rivestito di travertino color rosso, si caratterizza per la lunghezza e per la posizione decentrata del grande portone, aggiunto nel XVI secolo da Domenico Fontana.
Al severo e monumentale aspetto del palazzo fanno riscontro i sontuosi interni. Nell'aula magna detta "sala Riaria" o "sala di Riario" vi è un quadrante d’orologio dipinto dal Baciccia, mentre il "Salone dei Cento Giorni" si presenta decorato con il ciclo di affreschi "Fatti della vita di Paolo III Farnese" del Vasari (il nome del salone si deve al fatto che il Vasari si sarebbe vantato di averlo affrescato in soli cento giorni).
Si segnala il magnifico cortile a tre ordini del Bramante con il porticato, con grandi colonne porpora di origine egizia, considerato uno dei più eleganti mai costruiti.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Francesco De Rossi detto Cecchino Salviati (Pittore) con gli affreschi "David" e "Giona" databili nel periodo 1548 - 1549.
Altri: Giuseppe Nasini (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Raffaele Riario
Giuliano Della Rovere
Pietro Ottoboni (Cardinale) ricavò nel palazzo un piccolo teatro privato.
Felice Peretti detto papa Sisto V (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Donato Di Pascuccio
Domenico Fontana

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Campo Dei Fiori
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Chiesa Nuova
Fontana dei Quattro Fiumi
Nostra signora del sacro cuore
Palazzetto Le Roy
Palazzo Braschi
Palazzo Farnese
Palazzo Madama
Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Pamphili
Palazzo Spada
Piazza Navona
San Carlo ai Catinari
San Girolamo della Carità
San Pantaleo
Sant'Agnese in Agone
Sant'Eligio degli Orefici
Sant'Ivo alla Sapienza
Galleria Spada
Museo Barracco
Museo di Roma
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcPrezzi.com
Offerte per lo shopping


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner