Castel Sant'Angelo

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Castel Sant'Angelo - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
All'altezza di ponte Vittorio Emanuele II su lungotevere castello si innalza la massiccia mole del Castello. L'opera originale era molto diversa da quella che oggi si può vedere. Per opera dell'imperatore Aureliano ci fu la trasformazione in castello , nel XI secolo fu aggiunta la torre e quando nel 1277 divenne proprietà del Vaticano, furono aggiunti gli appartamenti pontifici. L'Angelo bronzeo del XVIII secolo che da il nome al castello scaturisce da una antica leggenda che risale alla terribile peste del 590. Secondo la storia la peste terminò grazie all'apparizione di un angelo che si posò sopra il mausoleo e fece il gesto di riporre la spada nel fodero a simbolo della grazia concessa.
E' stato utilizzato nel tempo come luogo di rifugio di papi e di prigione. Per renderlo più sicuro nel 1277 fu costruito il cosiddetto passetto che che lo unì alle mura vaticane . Il passetto è un lungo corridoio fortificato che consentiva il passaggio dei pontefici dai Palazzi Vaticani al castello. Oggi è sede del Museo nazionale di Castel S.Angelo dove sono raccolte collezioni di armi e documenti inerenti la storia del castello. Si possono visitare tutti gli ambienti, dalla prigione agli appartamenti del papa a tutte le numerose sale ricche di decorazioni. Ricordiamo la sala dell'Apollo con affreschi della scuola di P. del Vaga; la cappella di Leone X con sculture rinascimentali; le sale di Clemente VII con opere di G. Romano, T. Gatti, L. Signorelli e altri; la loggia di Paolo III opera di R. da Montelupo; la loggia di Giulio II del Bramante; l'appartamento di Paolo III con la sala Paolina decorata da P. del Vaga, D. Beccafumi e altri; la sala dell'Adrianeo e la sala dei Festoni con alle pareti S. Gerolamo di L. Lotto.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Luzio Luzi
Pieter Antoon Van Verschaffelt
Raffaello di Bartolomeo Sinibaldi
Lorenzo Lotto

Altri artisti presenti


Marco Pino (Pittore) con l' affresco "Alessandro Magno prega nel Tempio" del 1546.
Prospero Fontana (Pittore) con l' affresco "Achille e le figlie di Licomede" databile nel periodo 1545 - 1548.
Altri: Antonio Cordini detto Antonio da Sangallo il giovane (Architetto), Donato Di Pascuccio detto Bramante (Architetto), Dulio Cambellotti (Mastro vetraio), Francesco Bissolo (Pittore), Giovanni Luteri detto Dosso Dossi (Pittore), Giovanni Pietro Rizzoli detto Giampietrino (Pittore), Girolamo Di Benvenuto (Pittore), Girolamo Siciolante detto Sermoneta (Pittore), Giuseppe Valadier (Architetto), Luca Signorelli (Pittore), Luigi Taddeo Gaddi (Nobile), Michelangelo Buonarroti (Architetto), Nicolas Poussin (Pittore), Peter Werschaffelt (Scultore)

Commissionarono la costruzione


Tommaso Parentuccelli
Rodrigo Borgia
Giulio Medici
Alessandro Farnese
Maffeo Barberini
Carlo Rezzonico detto papa Clemente XIII (Pontefice)
Giovanni Medici detto papa Leone X (Pontefice)
Giuliano Della Rovere detto papa Giulio II (Pontefice)
Giulio Rospigliosi detto papa Clemente IX (Pontefice)
Ippolito Aldobrandini detto papa Clemente VIII (Pontefice)
Michelangelo Poli detto papa Innocenzo XIII (Pontefice)
Pietro Tomacelli detto papa Bonifacio IX (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Antonio Sangallo detto il vecchio (Architetto) eseguì dei lavori di fortificazione su incarico di Alessandro VI, costruì quattro torrioni, dedicati ai santi Evangelisti, in seguito ai quali l'edificio assunse l'aspetto di una roccaforte militare.
Antonio Cordini

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Chiesa di Santo Spirito in Sassia
San Giovanni dei Fiorentini
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner