Palazzo Spada

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Palazzo Spada - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Il palazzo Spada, che si affaccia su via capo di ferro , fu fatto costruire dal cardinale Girolamo Capodiferro nel 1550.
Nel 1640 il cardinale Bernardino Spada incaricò Francesco Borromini di rinnovare il palazzo. Egli, in collaborazione con gli architetti Paolo Maruscelli e Vincenso Della Greca, apportò alcune estrose modifiche alla struttura originaria.
Nel 1927 fu acquistato dallo Stato e oggi è sede del Consiglio di Stato
La facciata barocca è una delle più eleganti e originali esistenti in Roma. Consiste in quattro ordini sovrapposti che, partendo dal piano terreno, alternano ad un semplice bugnato piatto tre file di finestre di varia dimensione e un complesso apparato decorativo. Al primo piano esso è costituito da otto nicchie, nelle quali sono ospitate le statue di alcuni degli uomini illustri della storia di Roma antica: Traiano, Pompeo, Quinto Fabio Massimo, Romolo, Numa Pompilio, Marcello, Cesare e Augusto; nel sovrastante ammezzato, invece, tutta una serie di festoni con putti e cariatidi si unisce ai medaglioni raffiguranti un cane vicino a una colonna ardente, emblema del cardinale Capodiferro. A coronamento dell’edificio, l’ultimo piano alterna alle finestre otto riquadri con iscrizioni relative alle imprese delle otto personalità storiche rappresentate nelle statue del primo piano.
Di particolare interesse è la galleria colonnata del Borromini che sembra quattro volte più lunga di quanto non sia in realtà grazie agli effetti prospettici del pavimento in salita, della volta in discesa, delle pareti convergenti, delle colonne ridotte in dimensioni e altezza verso il fondo. Le bellissime sale interne sono splendidamente ornate di marmi, stucchi e affreschi. Di particolare interesse è il salone delle Adunanze Generali. I cardinali raccolsero una splendida collezione di dipinti oggi in mostra nel palazzo nella celebre Galleria Spada, importante raccolta di pitture e mobili del XVII-XVIII secolo, sistemata in quattro ampi saloni decorati con affreschi del XVI secolo. Vi si ammirano opere di Rubens, Durer, Caravaggio, Guercino, Domenichino, Guido Reni, Carracci, Salvator Rosa, Passarotti, Parmigianino, Solimena. Degne di nota la Visitazione di Andrea Del Sarto e la morte di Didone di Guercino

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Liborio Coccetti (Pittore) con i dipinti del 1789 "Paesaggio lacustre" e "Grottesche".
Luzio Luzi (Pittore) con gli affreschi del 1550 "Episodi dell'Eneide" e "Enea e Didone" e con le decorazioni "Episodi di storia romana" databile nel periodo 1552 - 1553 e "Episodi della vita di Scipione" databile nel periodo 1550 - 1560.
Altri: Agostino Mitelli (Pittore), Angelo Michele Colonna (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Girolamo Capodiferro (Cardinale) fece costruire il palazzo a partire dalla fine del 1548.
Bernardino Spada (Cardinale) comprò il palazzo nel 1632 e incaricò Francesco Borromini ad eseguire una serie di lavori per modificare il Palazzo dandogli un nuovo aspetto più godibile.

Presero parte alla realizzazione


Francesco Castelli
Giulio Merisi (Architetto)
Paolo Maruscelli (Architetto)

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Campo Dei Fiori
Palazzetto Le Roy
Palazzo Braschi
Palazzo della Cancelleria
Palazzo Farnese
Palazzo Massimo alle Colonne
San Carlo ai Catinari
San Girolamo della Carità
San Pantaleo
Sant'Eligio degli Orefici
Santa Maria in Monserrato
Santissima Trinità dei Pellegrini
Spirito Santo dei napoletani
Galleria Spada
Museo Barracco
Museo di Roma
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner