Sant'Agostino

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Sant'Agostino - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Si trova nei pressi di Piazza Navona.
La chiesa fu edificata a partire dal 1296 e portata a termine nel 1420 ma l'aspetto attuale è dovuto alla ricostruzione del 1479 ad opera di Jacopo di Pietrasanta voluta dal cardinale d’Estouteville. La nuova e più maestosa chiesa fu rapidamente completata nel 1483.
Tra il 1756 e il 1761 Luigi Vanvitelli trasformò radicalmente l'interno della chiesa, demolì la cupola rinascimentale e abbassò il campanile quattrocentesco.
Nel 1856 Pietro Gagliardi realizzò la decorazione pittorica interna.

Vi sono sepolti:
A. Landucci, A. Lomellini, A. Oliva, Carlo Verardi, D'Estouteville, Enrico Noris, F. Fagiolli Cozza, G. Bonanunzio, G. Zonca, Girolamo Veralli, P. Grifi, Renato Imperiali
La facciata che ricorda quella di S. Maria del Popolo è un tipico esempio di architettura rinascimentale romana. E' preceduta da un’ampia scalinata e presenta due ordini con timpano triangolare. Nell'ordine inferiore ai lati di un grande portale ci sono due portali minori sovrastati da due finestre tonde.
L’interno è diviso in tre navate con volta a crociera e presenta cinque cappelle per parte.
Accanto alla porta centrale troviamo la "Madonna del Parto" di Jacopo Sansovino del 1518. Numerosissimi ex-voto appesi alle pareti testimoniano la devozione nei suoi confronti dei romani.
Nella cappella della Madonna dei Pellegrini (prima cappella a sinistra) si trova il celebre dipinto della "Madonna dei Pellegrini" del Caravaggio eseguito nel 1604, uno dei massimi capolavori dell’artista che suscitò scandalo per il suo carattere sconveniente.
Il terzo pilastro di sinistra della navata centrale è decorato con un affresco del 1512 di Raffaello raffigurante il "Profeta Isaia". Sotto vi è il gruppo scultoreo "S. Anna, la Vergine e il Bambino" di Andrea Sansovino.
Sull'altare maggiore, realizzato con colonne di marino nero su disegno del Bernini nel 1627, è collocata la preziosa "Vergine con Bambino" opera del XIV secolo proveniente dalla chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli. Il tabernacolo è intarsiato di pietre preziose delle Indie.
Nella cappella a sinistra (di S. Monica) vi è sepolta Santa Monica, madre di S. Agostino, le cui reliquie sono conservate nell’urna di marmo verde sotto la mensa d’altare.
Sull’altare della cappella del transetto destro dedicata a S. Agostino vi è la pala raffigurante "Sant'Agostino, Giovanni Evangelista e Girolamo" del Guercino (1591-1666).
A destra della chiesa si estende il convento degli Agostiniani, ricostruito su di un precedente convento seicentesco dal Vanvitelli.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Raffaello Sanzio
Michelangelo Merisi

Altri artisti presenti


Andrea Cantucci detto Sansovino (Pittore) con il gruppo scultoreo "S. Anna, la Vergine e il Bambino" sul terzo pilastro sinistro della navata centrale.
Melchiorre Caffà (Scultore) con sculture nella cappella di S. Tommaso di Villanova del transetto sinistro.
Giovanni Francesco Romanelli (Pittore) con il dipinto "Elemosina di san Tommaso da Villanova" databile nel periodo 1650 - 1662.
Tommaso Salini (Pittore) con la pala d'altare "San Nicola da Tolentino" databile nel periodo 1610 - 1620.
Altri: Andrea Bolgi detto Carrarino (Scultore), Andrea Lilio (Pittore), Antonio Moroni (Mastro vetraio), Avanzino Nucci (Pittore), Bartolomeo Pincellotti (Scultore), Carlo Spagna (Scultore), Cosimo Fanzago (Architetto), Cristoforo Casolani (Pittore), Domenico Guidi (Scultore), Francesco Cozza (Pittore), Francesco Moratti (Scultore), Francesco Rosa (Pittore), Gaspare Sibila (Scultore), Giacinto Brandi (Pittore), Giovanni Battista Casignola (Scultore), Giovanni Battista Contini (Architetto), Giovanni Battista Ricci (Pittore), Giovanni Battista Speranza (Pittore), Giovanni Gottardi (Pittore), Girolamo Munziano (Pittore), Giuliano Finelli (Scultore), Giuseppe Vasconio (Pittore), Guidobaldo Abbatini (Pittore), Luigi Capponi (Scultore), Marcello Venusti (Pittore), Orazio Torriani (Architetto), Paolo Posi (Architetto), Pietro Bracci (Scultore), Pietro Locatelli (Pittore), Pietro Paolo Cristofari (Mosaicista) ... (sono elencati solo i primi 30)

Commissionarono la costruzione


D'Estouteville (Cardinale) commissionò la ricostruzione della chiesa a Jacopo di Pietrasanta nel 1479.

Presero parte alla realizzazione


Jacomo di Cristoforo Da Pietrasanta (Architetto) progettò e costruì la chiesa attuale a partire dal 1479 su commissione del cardinale d’Estouteville e portò a termine i lavori nel 1483.
Luigi Vanvitelli
Carlo Murena (Architetto) realizzò la sacrestia settecentesca su progetto del Vanvitelli.

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di S. Maria sopra Minerva
Basilica di Sant'Apollinare
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Fontana dei Quattro Fiumi
Nostra signora del sacro cuore
Palazzo Altemps
Palazzo Braschi
Palazzo Madama
Palazzo Pamphili
Pantheon
Piazza Navona
San Pantaleo
Sant'Agnese in Agone
Sant'Ivo alla Sapienza
Santa Maria della Pace
Santa Maria dell’Anima
Santa Maria Maddalena
Sant’Antonio dei Portoghesi
Museo di Roma
Museo Napoleonico
Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner