Categoria: palazzi Data: 1424 / 1730 Periodo: Seicento (Caratterizzato dall’arte barocca dell'attività del Bernini e Borromini)
Indirizzo: Piazza dei Santi Apostoli, 53-66 (Centro Storico) Zona: Rione II Trevi
Orario: Visitabile solamente la Galleria, ogni sabato 9.00-13.00 (altri giorni a richiesta) Ingresso: per la Galleria € 10,00 (€ 8,00 ridotto) Telefono: 066784350 - 066794362
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
L'attuale edificio si estende tra piazza Santi Apostoli, via nazionale , via IV Novembre e via della pilotta . Parte del Palazzo risale al 1424 durante il pontificato di papa Martino V Colonna ma fu ampiamente rinnovato nel 1730 dall'architetto Nicola Michetti. Nel Palazzo è situata la celebre Galleria Colonna commissionata a metà del 1600 dal Cardinale Girolamo Colonna all’Architetto Antonio Del Grande . Nel 1671, morto Antonio del Grande, i lavori proseguirono sotto la direzione di Girolamo Fontana che li ultimò nell’anno 1702.
I marmi colorati del pavimento provengono dal Tempio di Serapide sul Quirinale. Gli spettacolosi ornamenti della "Sala Grande" fanno da cornice alla celebre Galleria d'arte del cardinale Girolamo Colonna. Dalla Galleria si può ammirare lo splendido giardino privato del Palazzo.
(Pittore) con l' affresco "Trionfo di David (?)" databile nel periodo 1490 - 1492
Altri artisti presenti
Filippo Gherardi (Pittore) realizzò parte della decorazione delle volte della Galleria Colonna.
Giovanni Coli (Pittore) realizzò parte della decorazione delle volte della Galleria Colonna.
Cosmè Tura (Pittore) con lo scomparto di polittico "San Maurelio, san Paolo e Bartolomeo Roverella" databile nel periodo 1470 - 1474 e con il dipinto "Angeli musicanti" databile nel periodo 1450 - 1495.
Francesco Mancini (Pittore) con il dipinto "Amorini e allegorie delle Virtù" databile nel periodo 1730 - 1758.
Giovanni Paolo Schordetto Tedesco (Pittore) realizzò parte della decorazione delle volte della Galleria Colonna.
Stefano Pozzi (Pittore) con l' affresco "Motivi decorativi vegetali con giochi di putti e sirene" databile nel periodo 1758 - 1768.
Bicci di Lorenzo (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e santi".
Giovanni del Biondo (Pittore) con il dipinto "Morte di san Benedetto" databile nel periodo 1355 - 1360.
Anonimo (Pittore) con l' affresco "Elementi decorativi architettonici ; Motivi decorativi vegetali" databile nel periodo 1675 - 1678.
Questa elegante basilica è caratterizzata da un'architettura solenne con decorazioni ed affreschi. Impressionante per l'effetto è il fastoso affresco della ... Dista 78 metri
Monumento sepolcrale capolavoro della scultura di tutti i tempi. Eretta per immortalare le imprese di Traiano. E' alta 42 metri. Fu costruita nel II secolo ... Dista 192 metri
E' considerata una delle più belle fontane del mondo ed è anche la più famosa di Roma. Contribuì ad arricchire la sua fama mondiale il film "La dolce vita" ... Dista 370 metri
Fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ed una delle poche opere, delle molte commissionate, che Giulio Cesare poté inaugurare prima della sua morte ... Dista 393 metri
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono ess ... Dista 233 metri
Di notevole grandiosità fu sede pontificia, poi divenne residenza ufficiale dei reali d'Italia, e infine del Presidente della Repubblica ... Dista 372 metri
E' uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma. Tutto il complesso della piazza e degli edifici che la circondano fu realizzato su progetto di ... Dista 468 metri
Ha origini molto antiche è stata uno dei primi "tituli", i luoghi di culto dei cristiani a Roma. Presenta una sola navata con molte cappelle riccamente dec ... Dista 217 metri
Situata in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica, su uno dei tragitti turistici più frequentati, in prossimità di via dei Fori Imperiali è tra ... Dista 190 metri
Vero e proprio gioiello dell’architettura medievale, la popolare basilica romana è ricca di innumerevoli e notevoli opere firmate, tra gli altri, da ... Dista 414 metri
E’ scenograficamente posta in posizione elevata, alla sommità di una scalinata a due rampe. La chiesa, retta dai Domenicani, è detta anche di San Sisto Nuo ... Dista 379 metri
L’edificio è, in un certo qual modo, la riscrittura in chiave tardobarocca dell’adiacente chiesa di Santa Maria di Loreto, di cui riprende la struttura a p ... Dista 172 metri
Artistico
E' una delle più cospicue raccolte d'arte private. La collezione della famiglia Pamphilj comprende oltre 400 dipinti datati dal XV al XVIII secolo ... Dista 293 metri