San Carlo alle Quattro fontane

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
San Carlo alle Quattro fontane - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
E' adiacente all'incrocio tra via delle quattro fontane , via del quirinale e via XX Settembre detto "incrocio delle Quattro Fontane" perchè ai quattro angoli dell'incrocio vi sono state collocate da papa Sisto V quattro fontane.
La chiesa, il chiostro e l'annesso convento vennero realizzati tra il 1634 e il 1644 da Francesco Borromini. Fu la sua ultima creazione. Alla sua morte nel 1667, la facciata rimasta incompiuta, venne completata dal nipote Bernardo, che nel 1670 innalzò anche il campanile sempre sulla scorta dei disegni del maestro.
Dedicata a Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, è soprannominata dai romani San Carlino per le sue ridotte dimensioni che equivalgono pressappoco a quelle di uno dei quattro piloni che sorreggono la cupola di San Pietro.
E’ una delle opere più originali del Borromini, ingegnosamente realizzata con le stesse dimensioni di uno dei quattro pilastri della cupola di San Pietro.
La facciata, alta e ristretta dall'andamento curvilineo, convesso al centro, è divisa in sei scomparti e presenta un portale sormontato da una nicchia con la statua di San Carlo.
L'interno, a pianta ovale coperto da una cupola ellittica, ha uno sviluppo fortemente verticale ed è elegantemente decorato da esagoni, ottagoni che vanno riducendosi verso il lanternino, dando l'idea di uno spazio maggiore rispetto alla realtà.
Da ammirare la pala dell'altare maggiore con i SS. Carlo Borromeo, Felice di Valois e Giovanni de Matha in adorazione della Trinità, opera del 1646 del francese Pierre Mignard e, nella sagrestia S. Carlo Borromeo in adorazione della Trinità, realizzata da Orazio Borgianni nel 1612.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Orazio Borgianni

Altri artisti presenti


Pierre Mignard detto Romanino (Pittore) con la pala dell'altare maggiore "SS. Carlo Borromeo, Felice di Valois e Giovanni de Matha in adorazione della Trinità" realizzata nel 1646.
Giovanni Francesco Romanelli (Pittore) con il dipinto "Riposo nella fuga in Egitto" databile nel periodo 1637 - 1650.
Giovanni Battista Lenardi (Pittore) con il dipinto "Visione di san Felice di Valois e di san Giovanni di Matha" databile nel periodo 1675 - 1704.
Altri: Amalia De Angelis (Pittore), Carlo Dono (Scultore), Ercole Antonio Raggi (Pittore), Giuseppe Bernasconi (Scultore), Giuseppe Milanese (Pittore), Isidoro Uribesalgo (Scultore), Matteo Mastro (Scultore), Sillano Sillani (Scultore), Simone Giorgini (Scultore)
Non ci sono committenti in evidenza

Presero parte alla realizzazione


Francesco Castelli

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Palazzo Barberini
Palazzo della Consulta
San Nicola da Tolentino
Sant'Andrea al Quirinale
Santa Maria della Concezione
Santa Maria della Vittoria
Galleria Nazionale d'Arte Antica
Galleria Pallavicini
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner