Categoria: porte Data: 10 Periodo: Repubblicano (Precede il periodo Imperiale caratterizzato dall’introduzione del marmo, si abbandona lo stile etrusco per incamminarsi verso quello greco)
Indirizzo: Via di San Paolo della Croce (Centro Storico) Zona: Rione XIX Celio
Detto anche Porta Querquetula è una ricostruzione in travertino della primitiva Porta Caelimontana delle Mura Serviane
Si trova presso il largo della Sanità Militare. L'arco fu costruito nel 10 d.C. dai consoli Cornelio Dolabella e Gaio Giunio Silano. In epoca neroniana l'arco venne utilizzato come sostegno per farvi passare sopra l'acquedotto Claudio, ma nei lavori di restauro sotto Settimio Severo venne inglobato nelle strutture in laterizio.
L'arco, formato da blocchi di travertino, risulta attualmente interrato per circa 2 metri. La facciata esterna presenta una cornice di coronamento sotto la quale si vede un'iscrizione ormai poco leggibile, dove vengono citati i consoli Publio Cornelio Dolabella e Caio Giulio Silano.
La chiesa, chiamata anche della Navicella, dal nome della fontana posta di fronte, fu fondata nel VII secolo ma rinnovata intorno al 1513 da un restauro fa ... Dista 112 metri
Risulta uno degli esempi più straordinari di architettura medievale, rimasto com’è pressoché intatto nella sua struttura. L'Oratorio di San Silvestro è fam ... Dista 399 metri
Proviene dalla età cristiana antica ed è una delle chiese a pianta circolare più antiche d'Italia e la più antica esistente in Roma ... Dista 178 metri